Provengono da diverse realtà italiane – La Spezia, Napoli, Faenza – gli amministratori, tecnici e addetti ai lavori che giovedì 24 novembre alle 9.30, al Baluardo della Cittadella, daranno vita a una giornata di confronto, organizzata dall’assessorato comunale alle Politiche economiche con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, sulle sfide digitali della pubblica amministrazione.
Al centro degli interventi e del dibattito ci sarà il Suap, il nuovo Sportello unico per le attività produttive, tra problematiche gestionali e soluzioni innovative.
“Siamo in un momento cruciale per la pubblica amministrazione. Efficienza e semplificazione devono accompagnarsi a innovazione e concentrazione delle risorse. Tanto più in momenti difficili come l’attuale – commenta Graziano Pini, assessore comunale alle Politiche economiche – . Ce lo chiedono le imprese e i cittadini, che anche su questo misureranno la loro fiducia nelle istituzioni pubbliche. Il nostro impegno dovrà crescere molto nei prossimi mesi”.
Dopo l’apertura dei lavori di Giancarlo Muzzarelli, assessore alle Attività produttive della Regione Emilia-Romagna, toccherà a tre relatori d’eccezione commentare tre parole chiave per i nuovi sportelli: di “coordinamento” parlerà Daniela Sirotti Mattioli, assessore alle Politiche per l’economia locale, l’innovazione e la semplificazione amministrativa della Provincia di Modena, la “competitività” sarà affrontata da Maurizio Torreggiani, presidente della Camera di commercio di Modena, mentre “sviluppo” è il tema affidato a Pietro Ferrari, presidente di Confindustria Modena. Dopo le relazioni di esperti finalizzate a introdurre la sessione tecnica pomeridiana, l’intervento conclusivo della mattinata sarà affidato all’assessore Graziano Pini. Nel pomeriggio formatori, tecnici e dirigenti dei nuovi sportelli si alterneranno nell’indagare le modalità tecnologiche e operative per rendere il Suap uno strumento decisivo per la sburocratizzazione e lo snellimento delle procedure nei rapporti con gli uffici pubblici. Seguirà il “Question Time” (sessione di domande dal pubblico e risposte degli esperti) in programma alle 16.30. La conclusione dei lavori è affidata a Morena Diazzi, dirigente dell’assessorato Attività produttive della Regione Emilia-Romagna.