Sabato a Spilamberto alle ore 21.15 nella Chiesa di S. Adriano, nell’ambito della rassegna Note di Passaggio degli Amici della Musica di Modena, saranno eseguite le “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, trascritte per violino e organo da Stefano Gervasoni e affidate a Lina Uinskyte, violino, e Francesco Filidei, organo.

Gervasoni tenta di “lanciare una sfida tra due solisti, acrobati e virtuosi sensibili del loro strumento. La parte del violino resta quasi interamente intatta, è lo sfidante all’organo che da solo deve fedelmente racchiudere l’intera partitura degli archi e del continuo in un gioco di colori, ritmi, contrasti armonici e contrappunti che amplificano i valori espressivi e dinamici della partitura”…“Non filologicamente, ma molto fedelmente “ridotta” all’organo, la scrittura vivaldiana si trasfigura e svela il suo proto-impressionismo, in una maniera così concentrata, miniaturizzata e potente da assumere caratteri espressionistici”.

Un concerto da non perdere, quindi, sia per il livello degli esecutori, sia per scoprire “come suonano” le Quattro Stagioni in questa trascrizione con alcuni “tocchi di contemporaneità”.

Sarà interessante ascoltare anche il suono dell’organo di S. Adriano, tra i più antichi e preziosi della nostra provincia. Citato sulla Treccani e in altre importanti pubblicazioni dedicate agli antichi organi italiani, fu costruito da Francesco Traeri di Bologna (1721) con canne di Giovanni Cipri ( sec. XVI) e Giovanni Paolo Colonna (sec. XVII). Restaurato nel 1991 da Paolo Tollari e inaugurato da Weinand Van Depol.

Francesco Filidei, compositore e organista, è regolarmente invitato nei maggiori festival internazionali e nelle sale da concerto più prestigiose del mondo; Lina Uinskyte, violinista lituana vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali, debutta giovanissima come solista, attualmente affianca l’attività di concertista a quella di docente presso il Conservatorio di Como.

La stagione Note di Passaggio è sostenuta dai comuni aderenti al progetto, dalla Regione Emilia Romagna e dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Modena.

Tutte le informazioni su contenuti artistici, aspetti organizzativi, modalità di sostegno e di adesione alle attività degli Amici della Musica di Modena sono disponibili all’ingresso della sala.

Segreteria: tel 3296336877- mail@amicidellamusica.info www.amicidellamusica.info