Ci saranno due dei massimi studiosi europei della lavorazione del bronzo e si potrà entrare gratuitamente. È la proposta del Parco archeologico della Terramara di Montale, in via Vandelli, per martedì 1 maggio in occasione delle Giornate europee del patrimonio. Due esperti che hanno curiosamente lo stesso nome, Markus Binggeli, mostreranno ai visitatori come fondere una lunga spada, come affilare le lame, come incidere sottili solcature sulla superficie del metallo o applicare impugnature in legno ad armi o strumenti da lavoro. Il parco è aperto (a pagamento) anche domenica 29 aprile, quando laboratori e sperimentazioni riguarderanno invece le tecniche di scheggiatura della pietra, dal Paleolitico fino all’età dei metalli. Nell’età del Bronzo, nonostante l’introduzione del metallo, la selce veniva ancora sfruttata come materiale resistente e tagliente per la realizzazione di punte di freccia o di elementi da inserire nei falcetti di corno o di legno. I ritrovamenti di selce nelle terramare indicano un’origine prealpina della materia prima, che probabilmente era oggetto di scambi commerciali. Il parco è aperto dalle 10 alle 13.30 e dalle 14:30 alle 19, ma in caso di maltempo potrebbero esserci variazioni di programma. Si consiglia di telefonare al numero 059 532020 a partire dalle ore 9 di domenica.