Manca poco meno di un mese alla scadenza elettorale di febbraio, e i principali attori della sfida elettorale per camera e senato provenienti dalle liste emiliano romagnole si sbizzarriscono con post su facebook e tweet lanciati nell’etere. Quale miglior modo allora per capire quali sono i loro programmi sulle tematiche ambientali, se non interrogarli direttamente e pubblicamente sui social network?
Nei prossimi giorni Legambiente Emilia Romagna invierà domande specifiche su questioni ambientali ai profili twitter @sbonaccini (Stefano Bonaccini – PD), @giovannifavia (Giovanni Favia – Rivoluzione Civile), @MettiMax (Massimo Mezzetti – SEL), @GiuliaSarti86 (Giulia Sarti – Movimento 5 stelle), @BerniniAM (Anna Maria Bernini – PDL), @itinagli (Irene Tinagli – Lista Monti), @GLPini (Gianluca Pini – Lega Nord).
Agli esponenti di punta dei partiti, provenienti dall’Emilia Romagna, l’associazione ambientalista chiederà le loro posizioni politiche, e le proposte programmatiche che vorrebbero mettere in campo nel caso di una loro elezione. Ecco i cinque tweet che l’associazione sottoporrà ai candidati nei prossimi giorni:
• In ER urbanizzati 15.000 ettari in 5 anni: potevamo sfamare una provincia. Sosterrete DDL contro il consumo di suolo.
• ER ogni anno fuori legge per qualità dell’aria. Sosterrete il piano straordinario di bacino padano contro PM10?
• Ultimi 3 anni continuo stop and go su rinnovabili, che affossa il settore. Sosterrete una strategia pluriennale di sviluppo?
• Ministro Passera punta su estrazioni idrocarburi. In ER problemi di subsidenza. Rivedrete agenda energetica del governo?
• Rilanciare edilizia senza consumo di suolo. Quali programmi su riqualificazione energetica-sismico dell’edilizia esistente?
Legambiente, in attesa dei “cinguettii” di risposta dei candidati, auspica che i nostri futuri rappresentanti in parlamento, dimostrino un attaccamento alle tematiche ambientali, almeno tanto quanto quello dimostrato nei confronti dei social network!