casa“Gli alloggi in gestione da parte dell’Agenzia casa di Modena passeranno dagli attuali 280 a 500 nell’arco di un anno per rispondere con ancora maggiore efficacia al diritto alla casa delle famiglie modenesi, la cui situazione si è aggravata a causa della crisi economica e occupazionale”. E’ l’obiettivo annunciato da Francesca Maletti, assessore comunale alle Politiche sociali e abitative, aprendo l’incontro pubblico sulle novità dell’Agenzia casa (“Nuove opportunità per l’abitare”) in occasione del quale è stato anche siglato il protocollo d’intesa tra il Comune e le associazioni della proprietà edilizia, le organizzazioni sindacali confederali, degli inquilini e dei pensionati.

L’incremento degli alloggi in gestione all’Agenzia sarà possibile grazie alle novità introdotte a tutela dei proprietari che mettono a disposizione gli immobili e possono contare su di un canone certo, garantito dal Comune, su di un’aliquota Imu agevolata, oltre che sul rilascio alla scadenza contrattuale in caso di necessità e sul corretto utilizzo dell’appartamento, comunque riconsegnato nelle medesime condizioni in cui era stato concesso. I contratti di locazione sono stipulati a un canone calmierato con durata di tre anni rinnovabili per altri due.

Obiettivo dell’Agenzia è dare risposta a chi è in difficoltà nel trovare da solo un’abitazione non riuscendo a fornire sufficienti garanzie, pur potendo contare su di un reddito: anche a causa della crisi, infatti, sono sempre di più coloro che guadagnano troppo poco per accedere agli affitti a prezzi di mercato, ma non così poco per rientrare tra chi può accedere agli alloggi Erp. Dal 2005 a oggi sono state 372 le famiglie di lavoratori dipendenti o autonomi e di anziani per cui il Comune ha svolto attività di intermediazione con il servizio di Agenzia casa, per un totale di 404 contratti di locazione con proprietari di alloggi.

OPPORTUNITÀ PER CHI CERCA E PER CHI OFFRE

Già operativo lo sportello per proporre immobili o cercare soluzioni di alloggio per la propria famiglia. Ecco tutte le novità introdotte per ampliare le possibilità

E’ già operativo lo sportello dell’Agenzia casa, in via Cesare Costa 13 (ingresso da via Cialdini), per accogliere sia le proposte di chi offre alloggi da affittare sia le richieste di chi cerca un appartamento per la propria famiglia. Per informazioni: tel. 059 2033583-3574; agenzia.casa@comune.modena.it.

Le novità presentate nel corso dell’incontro pubblico, al quale hanno partecipato, tra gli altri, amministratori di condominio, rappresentanti degli ordini professionali dei commercialisti, degli avvocati e degli ingegneri, riguardano la soglia minima di reddito per l’accesso al servizio che è stata abbassata, l’introduzione del requisito della residenza in comune di Modena e l’ampliamento delle tipologie di famiglie che possono accedere, includendo anche quelle che registrano una diminuzione di reddito collegato alla crisi, single, con particolare attenzione ai separati, nuove coppie e nuclei soggetti a trasferimenti lavorativi di un componente, come insegnanti o forze dell’ordine.

I canoni, inoltre, pur rimodulati per finanziare un Fondo di garanzia (50 mila euro per il 2013) con l’obiettivo di evitare danni erariali a carico del Comune in caso di mancati pagamenti da parte degli assegnatari, saranno tutti abbassati. Il Comune, infatti, proprio per contenere la spesa delle famiglie, sta ridefinendo il canone agevolato con i proprietari, a fronte del quale questi ultimi si vedono riconosciuti incentivi di carattere normativo e fiscale, che potrà essere ribassato fino anche al 30 per cento.