Atteso appuntamento, sabato 26 ottobre, al Palazzo Ducale di Sassuolo, per il pomeriggio di studio intitolato ‘Clelia Farnese, chi era costei’, dedicato dedicato alla biografia e all’iconografia di Clelia Farnese, organizzato nell’ambito del fine settimana di eventi organizzato da Comune di Sassuolo e Associazione Culturale Forum U.T.E. in occasione del quarto centenario della morte.
Protagonista dell’evento sarà la Prof.ssa Gigliola Fragnito una delle maggiori studiose della figura di Clelia Farnese, che illustrerà gli elementi salienti della biografia da lei pubblicati nel volume – recensito da Paolo Mieli sul Corriere della Sera – Storia di Clelia Farnese: amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma (Il Mulino, 2013), restituendo a Clelia il suo vero volto di donna colta e ribelle e tracciando un eloquente ritratto della corte papale e dell’aristocrazia romana negli anni della Controriforma.
Nello stesso pomeriggio di studio lo storico dell’arte Luca Silingardi si soffermerà invece sui dipinti e le sculture – celebri gli olii su tela e su rame di Jacopo Zucchi e la Venere Cesarinidi Giambologna – che ne hanno eternata la leggendaria bellezza.
Il programma degli eventi dedicati allo studio e all’approfondimento della figura di Clelia Farnese previsti nella giornata di sabato continuerà in serata, al Ristorante Salone dei Cocchieri, p.le Della Rosa, dove alle ore 20, si terrà la cena con menù rinascimentale anticipata da suggestioni sonore che evocheranno le nozze di Clelia Farnese e Marco Pio, il cui corteo giunse al Castello di Sassuolo passando proprio davanti al Salone dei Cocchieri.
La cena, a pagamento (€ 25 a persona) prevede la prenotazione obbligatoria: tel. 0536 076395 – 333 1327378 – 339 1128005
***
Domenica 27 ottobre, a partire dalle ore 14,30, giornata di visite guidate condotte dallo storico dell’arte Luca Silingardi ‘Sulle tracce di Clelia nei castelli di Spezzano e Formigine’.
Dalla celebrazione dei possedimenti della famiglia Pio nella Sala delle Vedute del Castello di Spezzano, affrescata da Cesare Baglione nel 1596, al Ritratto di Marco III Pio di Savoia, conservato nel Castello di Formigine, il percorso illustrerà le peculiarità di questi due manieri, soffermandosi in particolare sulle vicende storiche e le testimonianze relative a Clelia e a Marco Pio.
Evento a pagamento (€ 10 a persona) con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili: tel. 348 5495475 – 338 4296961
Trasferimenti in pullman. Partenza alle ore 14.30 da p.le Risorgimento a Sassuolo.