Torna all’inizio di Giugno (9-10-11) la manifestazione “Imola in Musica”, giunta alla sua undicesima edizione. Tutti gli spazi più suggestivi del centro storico diventeranno palcoscenico per un programma ricco di appuntamenti e differenziato su diversi generi musicali. Oltre ai concerti chi verrà ad Imola potrà avere l’opportunità di conoscere la città e i suoi monumenti (mostre, visite guidate, palazzi aperti).
L’edizione 2006 avrà alcune anteprime fin dal 6 giugno. Più di trenta saranno gli spazi interessati dal programma e oltre 50 gli appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito.
Per quanto riguarda il pop, il blues e il rock sono da segnalare in particolare i seguenti concerti (in ordine di date):
– Tetes De Bois con la loro ultima produzione in una ‘canzone d’autore’ che continua ad ottenere riscontri estremamente positivi in tutta Italia (venerdì 9/6 – ore 21 – Piazza Mirri);
– Tasta Pacho & le sue Katame, il gruppo degli NSW in versione reggae con l’aggiunta di un cantante ‘rasta’ in “Tributo a Bob Marley” (venerdì 9/6 – ore 21,30 – Circoli);
– Stefano Nosei con una sua performance di esilarante ed intelligente cabaret musicale (venerdì 9/6 – ore 21,30 – Piazza Gramsci);
– Davide Van De Sfroos in un concerto folk-rock cantato in dialetto lombardo ma con venature e storie comprensibili da tutti (venerdì 9/6 – ore 22,30 – Piazza Gramsci);
– Picant in una versione in trio del suo spettacolo etno-italiano “Radici sulla strada (sabato 10/6 – ore 19 – Chiostri di S.Domenico);
– Nomadi ‘sempreverdi’ e sull’onda del successo di Sanremo 2006 (sabato 10/6 – ore 22 – Piazza Gramsci);
– Fabio Treves Blues Band headliner della quarta edizione dell’happening blues “Tributo a Maxwell Street: dedicato a John Lee Hooker, organizzato in collaborazione con l’Associazione Blooze People (sabato 10/6 – ore 22 – Circoli); fin dalle ore 16 si esibiranno altri musicisti e gruppi blues (Michele Cacciari, Body Oder,
Red Rooster, Blues Feeling, Percussion Lab 3, Tequila Funkexperience, Flying Hyppo, dj Boogie, Progetto corale Univox e Paola Lorenzi);
– Roberto Durkovic e i Fantastici del Metrò in un mix tra canzone d’autore italiana e virtuosismo di radici balcaniche (sabato 10/6 – ore 21,45 – Piazza dell’Ulivo);
– Marco Notari & Madam in un concerto di nuovo pop-rock italiano, con il gruppo imolese FORTUNA in apertura (sabato 10/6 – ore 21 – Piazza Mirri);
– Equ, Golinelli Claudio e la sua Band, Montefiori Cocktails, Pneumatica Emiliano-Romagnola, Quinto Rigo, The Good Fellas, in un concerto-evento “Stelle di Romagna – la nuova musica indipendente della Romagna” organizzato in collaborazione col Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza (domenica 11/6 – ore 21 – Piazza Gramsci);
– Davide Calabrese e Lorenzo Scuda (Associazione Oblivion) in “Far finta di essere G…Omaggio a Giorgio Gaber” (domenica 11/6 – ore 21,30 – Piazza dell’Ulivo);
Per il Jazz:
– Angelo Adamo con la sua armonica, in una performance musical-scientifica (giovedì 8/6 – ore 21,30 – Osservatorio Astronomico “A.Betti”);
– Latin Tremors, trio per un concerto dedicato ai ritmi e alle sonorità latino-americane (giovedì 8/6 – ore 21,30 – Giardino del Girasole);
– The Swingers orchestra di otto elementi impegnata nella riproposizione dello swing di Count Basie (venerdì 9/6 – ore 21,30 – Piazza dell’Ulivo);
– Michel Godard e il Carrozzieri-Lesmi-Pololla Trio, in un concerto che vedrà il virtuoso francese del basso-tuba ospite del trio imolese (Domenica 11/6 – ore 19 – Chiostri di S.Domenico);
Per quanto riguarda la musica etnica e popolare:
– Druid’s Folk Band musica celtica da ballare ed ascoltare (giovedì 8/6 – ore 20 – Chiosco Master);
– Ensemble Prenke Jakova in un concerto di musica albanese e balcanica (venerdì 9/6 – ore 21,30 – Piazza Medaglie d’Oro);
– Folkaballo musiche e danze venete ed internazionali (sabato 10/6 – ore 21,30 – Piazza Medaglie d’Oro);
– La Tresca folk-rock italiano coinvolgente e trascinante (domenica 11/6 – ore 21 – Piazza Mirri);
– Concertino Burro & Salvia nella riproposizione delle canzoni dagli anni 1910 agli anni 1950 (domenica 11/6 – ore 21,30 – Piazza Medaglie d’Oro).
Per la musica classica:
– Suoninvento – flutensemble in “Sacro e profano”, musiche di Mozart, Bach, Rossigni, Bizet, Mascagni, Webber, Jopplin, Charpentier (venerdì 9/6 – ore 21 – Sede centrale Banca Popolare Italiana);
– Marco Coppi e Alessandra Mostacci in “Da Mozart a Prokofiev”, tre secoli di musica per flauto e pianoforte, dalle suggestioni liriche ai nuovi linguaggi del ‘900 (sabato 10/6 – ore 21 – Palazzo Tozzoni);
– Ivo Brigadoi e Marco Longo in “Tre forme, tre stili, tre anniversari: omaggio a Mozart, Schumann, Shostakovic” (Domenica 11/6 – ore 21 – Palazzo Tozzoni).
Oltre al programma musicale sui vari palchi, sarà possibile ascoltare diversi gruppi e musicisti in strada, in un’articolazione veramente ricca e di qualità dal dixieland al country-rock, dalla lirica all’etnico (La Tresca, Terramaris, Milanoans, Tamales de Chipil, Vittorio Merlo, Camerata Veneziana, Lou-d Cage, etc).
Diversi altri appuntamenti saranno proposti per interessare tutte le persone che verranno ad Imola in quest’occasione. In particolare da segnalare la Mostra “Utopia e Verita’” dipinti di Augusto Daolio, l’indimenticabile cantante dei Nomadi (Galleria del Risorgimento – 9/17 giugno, Galleria del Risorgimento). Da non dimenticare inoltre alcuni importanti appuntamenti dedicati al ballo e alla danza (danza classica, danza rinascimentale, danza etnica, ballo moderno).
Per informazioni sul programma: Comune di Imola-Imola in Musica,Tel. 0542/602300-602131 – 333/4629338, Fax: 0542/602348, web Imola in Musica.