Si è tenuta questa mattina alla Camera di Commercio di Modena l’inaugurazione della nuova ala per convegni e seminari, dotata di sale rinnovate con attrezzature all’avanguardia, tra cui la prestigiosa Sala Leonelli.

Il moderno complesso convegnistico, che porta la ricettività della sede camerale a 600 posti, è stato recentemente ristrutturato e messo al servizio del sistema economico modenese. Con l’occasione dell’inaugurazione e dell’avvio dell’operatività, la Camera di Commercio ha organizzato una settimana di eventi per presentare agli operatori della provincia le nuove sale.

Dopo l’intitolazione a Giuseppe Panini della Sala 150 e l’inaugurazione della mostra “Il Patrimonio artistico – Pittori del ‘900”, che si sono tenuti sabato scorso, è stato organizzato oggi un convegno su un tema di forte attualità per le imprese: la “Comunicazione Unica”.

L’attuazione della relativa normativa consentirà agli imprenditori che intendono avviare una attività economica di presentare appunto una “comunicazione unica” al Registro Imprese, per via telematica o su supporto informatico, assolvendo contestualmente tutti gli adempimenti amministrativi, ai fini del Registro Imprese, ma anche fiscali, assistenziali e previdenziali.
La sperimentazione, avviata in alcune province “pilota” lo scorso 19 febbraio, verrà progressivamente estesa a tutto il territorio nazionale e, a partire dal 19 agosto verrà data piena attuazione al disposto normativo.

Di questa importante innovazione si è parlato quindi stamattina alla Camera di Commercio, alla presenza di Renato Viale, Vice Presidente di Unioncamere, di Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere e di Paolo Ghezzi, Direttore commerciale e applicazioni camerali di Infocamere, che hanno illustrato alla platea dei presenti le opportunità e i cambiamenti connessi all’entrata in vigore della normativa in questione.

All’incontro, presieduto da Alberto Mantovani, Presidente dell’ente camerale, è intervenuto anche il Segretario Generale, Stefano Bellei, illustrando la posizione della Camera di Commercio di Modena, che da diversi anni ha indirizzato il proprio operato sui principi della informatizzazione e sburocratizzazione dei servizi, ed anche in questa occasione ha accolto in modo positivo una innovazione che sicuramente consentirà di compiere un grande passo avanti nello snellimento e nella velocizzazione delle procedure a carico delle imprese.