Si sono conclusi i forum territoriali promossi dall’Ente Parchi Emilia Centrale nell’ambito del percorso di rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), lo strumento promosso da Europarc Federation volto a valorizzare il turismo responsabile nelle aree protette.
Gli incontri si sono svolti nei giorni scorsi nelle aree naturalistiche del Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina e del Paesaggio protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde, con il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati che hanno concorso alla costruzione del nuovo Piano di azioni 2025-2029 della Carta (complessivamente 90 progetti di sviluppo in chiave di turismo sostenibile) e la presenza di Giacomo Benelli, funzionario delegato da Europarc per la valutazione della proposta dell’Ente Parchi.
I lavori si sono aperti con la riunione della Cabina di regia CETS, organismo di coordinamento del progetto, composto dai rappresentanti dei Comuni interessati da aree protette e da quelli dell’Ente Parchi Emilia Centrale nelle persone della presidente Luciana Serri, del direttore Valerio Fioravanti e del responsabile CETS Leonardo Bartoli.
I successivi mini-forum si sono rivelati molto partecipati e rappresentativi del tessuto territoriale, offrendo un’importante occasione per presentare i progetti previsti per il prossimo quinquennio, analizzarne gli obiettivi e condividere esperienze e visioni sul futuro del turismo sostenibile nelle aree protette.
Parole di ringraziamento e soddisfazione da parte della presidente Luciana Serri: «Un caloroso grazie a tutti gli azionisti CETS, Enti, Associazioni ed operatori economici, per l’impegno, la disponibilità e la partecipazione a questo importante momento di confronto. La grande adesione e la qualità del dialogo confermano la presenza di una rete territoriale solida, orientata alla tutela del patrimonio naturale e allo sviluppo di un turismo sostenibile, inclusivo e consapevole».