“Storie della Pianura” è un festival di Icarus Ensemble, continuazione ideale di “Storie dell’Appennino dello scorso anno” e ne ricalca in parte lo schema: riunire temi di grande attualità come l’ecologia e l’uso di tecnologie di nuova generazione con il concetto di comunità, diversamente declinabile. Il primo appuntamento sarà dedicato interamente alla natura e alla nuova consapevolezza che ne deriva dal filtro magico della tecnologia.
Oggi – venerdì 23 maggio – non più all’Ecoparco dell’Olmo, come previsto in origine, ma a Palazzo Ducale, causa cattive previsioni meteo, Icarus Ensemble proporrà un percorso musicale che parte dal canto degli uccelli: Onithology II nasce da una suggestione che il compositore Alessandro Perini ha avuto durante un trekking nei paesi scandinavi ed è realizzato da un ottavino, un flauto dolce e quattro ocarine microtonali appositamente prodotte con stampante in 3D ed elettronica. Holz, dello svizzero Mathieu Corajod, utilizza invece le piante, creando movimenti di passaggio da un albero all’altro, con il violino suonato ora con l’arco ora con fronde, mentre gli stessi alberi, grazie ad una particolare microfonatura, produrranno suoni. L’impianto di elettronica dal vivo è molto complesso per creare un eIetto di ambiente sonoro immersivo. Conclude il concerto Ephémères Harmonies dell’ensemble francese Flashback che unisce gli strumenti e l’elettronica dal vivo con la proiezione di immagini sugli alberi grazie al videomapping realizzato dallo svizzero Thomas Köppel.
L’evento di oggi vedrà la collaborazione di festival Indaco 432, dello scrittore Fabio Bortesi in dialogo con Fiorello Tagliavini sui temi della natura e dell’ecologia.
Tutti i cittadini saranno invitati a riflettere su tematiche ambientali attuali, ad ascoltare e a rapportarsi con la natura in modo attivo e rispettoso.
Venerdì 23 maggio 2025 a Palazzo Ducale, Guastalla (RE) ore 18:30 apertura Festa con street food – ore 20:30 inizio concerto.
“DONNE E DIRITTI”: POESIA, DISEGNI E MUSICA
Sabato 24 maggio 2025 alle ore 18:00, presso la sala dell’Antico Portico a Palazzo Ducale, Guastalla, si terrà l’evento “Donne e diritti”. Uno spettacolo di racconti, poesie, illustrazioni, musica e suggestioni, declinato al femminile per rendere omaggio alle donne e al loro importante ruolo nella società, soprattutto in questo periodo storico in cui la violenza sulle donne e i femminicidi sono diventati una triste quotidianità.
Il video iniziale, tratto dal film “L’attimo fuggente”, intende dare valore alla poesia. Seguirà il racconto di come nasce “Il Salotto dell’Arte” e poi si alterneranno 19 poesie con disegni proiettati e brevemente commentati, che illustrano le poesie mentre saranno interpretate dal vivo 13 canzoni di alcuni dei maggiori cantautori italiani.
Lo spettacolo si concluderà con un video finale, anche in questo caso tratto dal film “L’attimo fuggente”.
Interpreti: Benedetta Caleffi (voce narrante, letture), Vanni Cigarini (musicista, cantautore), Renzo Giannoccolo (poeta, letture), Emanuele Pantaleoni, in arte AGU (disegnatore, commenti).