Trentacinque incidenti stradali che hanno coinvolto, complessivamente, 80 persone, 18 delle quali hanno riportato ferite. Sono questi i dati della prima settimana di luglio relativi agli interventi della Polizia locale sulle strade del territorio comunale di Modena. Di questi incidenti, 28 sono avvenuti all’interno del centro abitato e 7 fuori dalla città. Tutti, fortunatamente, senza esiti troppo gravi, ma quelli con feriti sono stati 14, a fronte di 21 sinistri senza conseguenze fisiche per le persone coinvolte.

Entrando più nel dettaglio, nel centro abitato di Modena, dal 1° al 6 luglio, si sono registrati 12 incidenti con feriti, che hanno coinvolto 66 persone di cui 51 illese. Fuori dal centro abitato, invece, si contano solo 2 incidenti con feriti, con 3 persone ferite e 11 illese, per un totale di 14 persone coinvolte.

Complessivamente, quindi, la maggior parte degli episodi si è verificata all’interno del centro abitato, suggerendo una criticità nelle strade urbane più trafficate. Tuttavia, alcune arterie extraurbane evidenziano rischi anche fuori dal centro, richiamando l’attenzione sulla sicurezza nelle zone periferiche e di collegamento.

Come spiegano dal Comandi via Galilei, “l’incidentalità stradale continua ad essere un tema delicato su cui la Polizia locale dedica attenzione con controlli quotidiani sia diurni che notturni”, a cui si aggiungono attività preventive e di controllo volte a garantire una maggior sicurezza: controlli su velocità, guida in stato di ebbrezza, uso del casco e delle cinture, nonché campagne educative e presidio dei punti critici della viabilità. Tutto questo fa sì che il controllo stradale rappresenta oggi uno degli ambiti principali attraverso cui la Polizia locale contribuisce alla tutela della sicurezza pubblica e della qualità della vita urbana, anche se “la consapevolezza del rischio che si corre sulla strada – come ci tengono a rimarcare dal Comando – rimane sempre il primo passo della prevenzione”.