Prende ufficialmente il via la stagione operativa 2025 del presidio rurale dei Vigili del Fuoco di Villa Minozzo, giunto alla terza edizione dopo quelle del 2023 e del 2024. La struttura si conferma un presidio strategico per la prevenzione e il contrasto degli incendi boschivi nell’Appennino reggiano.

La cerimonia di apertura si è svolta alla presenza del Sindaco di Villa Minozzo, Elio Ivo Sassi, e del Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Ing. Antonio Annecchini. Il presidio resterà operativo per un primo periodo di 16 giorni consecutivi, fino al 27 agosto; un eventuale secondo periodo sarà programmato in base all’evoluzione delle condizioni meteo-climatiche e, di conseguenza, in funzione del livello di rischio di incendio boschivo.

Durante l’attività, le squadre garantiranno la presenza costante di mezzi attrezzati per affrontare gli incendi e svolgere vigilanza dinamica sul territorio, affiancando anche iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini per promuovere comportamenti responsabili. All’occorrenza, le squadre dislocate sul territorio di Villa Minozzo potranno fronteggiare interventi di soccorso tecnico in loco, in attesa delle squadre normalmente competenti.

In concomitanza con l’apertura, è stato siglato un contratto di comodato d’uso gratuito con il quale l’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino concede al Comando di Reggio Emilia attrezzature per la lotta attiva agli incendi, tra cui un vascone di approvvigionamento con rimorchio, un modulo AIB, lance e tubi ad alta pressione.

Con questa nuova stagione operativa, l’Appennino reggiano consolida un modello interistituzionale che negli ultimi anni si è dimostrato efficace per la tutela del patrimonio boschivo e delle comunità montane.