Formigine si prepara a celebrare, da giovedì 21 a domenica 24 agosto, la 21esima edizione dei Ludi di San Bartolomeo, la festa medievale in occasione del Santo Patrono. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Formigine in collaborazione con il Comune, promette quattro giorni di spettacoli, giochi, cibo  e mercati tematici.

Come da tradizione, tra i momenti più caratteristici ci saranno i Giochi delle Contrade, con le frazioni di Casinalbo, Colombaro, Corlo, Formigine, Magreta e Ubersetto pronte a sfidarsi per conquistare la “Spada delle Contrade”.

I cortei storici animeranno le serate di giovedì 21 (ore 20.15) e sabato 23 (ore 20.45), con due sfilate domenica 24 alle 9.20 e alle 20.15.

Tutti i giorni, a partire dalle 18, saranno aperti i mercatini medievali nel centro storico, arricchiti da giochi e animazioni per bambini.

Spettacoli itineranti di musici, saltimbanchi, artisti di strada, sbandieratori, giocolieri e trampolieri con fuoco accompagneranno i visitatori durante l’intera manifestazione.

L’offerta enogastronomica prevede l’apertura quotidiana dalle 19 della Taverna del Gufo in piazza dell’Annunciata e della Locanda dello Gnocco in via San Francesco, con specialità medievali. Domenica 24 agosto entrambe saranno aperte anche a pranzo dalle 12.

Tra gli appuntamenti in programma, giovedì 21 l’apertura dei Ludi con inizio dalle ore 18 con i giochi delle Contrade dei più piccoli e alla sera alle 21.15 per i più grandi con il Torneo dei Cavalieri, venerdì 22 alle 21.45 si terrà “Formigine nel Medioevo”, una visita alla corte del castello per scoprire la sua storia attraverso proiezioni e performance artistiche.

Sabato 23 alle 21.45 un gruppo armato proporrà “Este contro Este”, un assalto al Castello, seguito alle 22 dallo spettacolo di luci e fuoco.

Domenica 24, giorno di San Bartolomeo, si celebrerà la messa in costume medievale alle 9.30 e, alle 19, è in programma una seconda celebrazione presieduta da Mons. Erio Castellucci. La giornata si concluderà con la premiazione delle contrade vincitrici alle 21, seguita dallo spettacolo di giocolieri, acrobati e trampolieri alle 21.30, e il gran finale alle 22.15 con il tradizionale incendio del Castello e lo spettacolo pirotecnico-musicale.

L’area dello spettacolo pirotecnico sarà accessibile solo tramite braccialetto acquistabile al punto informativo Pro Loco in centro storico. La distribuzione dei braccialetti avverrà dal 20 al 23 agosto dalle 19 alle 22 presso il porticato di Sala Loggia e domenica 24 dalle 11 fino a esaurimento nei punti di ingresso. L’accesso per persone con disabilità motoria e accompagnatori sarà gratuito con possibilità di sostare oltre i parapetti, lato via Gramsci.

L’atmosfera dei Ludi di San Bartolomeo si estenderà fino a settembre con un appuntamento imperdibile: dal 12 al 14 settembre Formigine ospiterà il 43esimo Campionato Italiano Sbandieratori e Musici – Tenzone Aurea, in programma in piazza Calcagnini, per continuare a vivere la magia e le tradizioni del Medioevo.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, si invita a visitare la pagina Facebook Pro Loco Formigine: Oltre il Castello.