Disinfestazione straordinaria per caso sospetto di Chikungunya
Confermati per ora i trattamenti nei giorni 18 e 19 agosto
Il Comune di San Felice sul Panaro informa la cittadinanza che, a seguito della segnalazione da parte dell’Ausl di Modena di un caso sospetto di Chikungunya, malattia virale trasmessa dalle punture della zanzara tigre (Aedes albopictus), nei giorni 18 e 19 agosto 2025 proseguiranno gli interventi straordinari di disinfestazione adulticida a tutela della salute pubblica. Il provvedimento rientra nell’ambito del Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi. L’area interessata dai trattamenti è in via Grande dal civico 918 al civico 1246.
Se il caso sospetto di malattia Chikungunya verrà confermato dal Servizio di Igiene Pubblica dell’Ausl, i trattamenti adulticidi proseguiranno. Se il caso sospetto non verrà confermato gli interventi adulticidi e larvicidi programmati saranno sospesi.
Tipologie di intervento
Trattamenti adulticidi con sostanze a base di piretroidi nel tratto di via interessato a un’altezza di 3-4 metri, in programma dalle ore 23.00 in poi.
Interventi porta a porta in orario diurno presso le abitazioni private, che includeranno:
– distribuzione di materiale informativo,
– sopralluoghi ed eliminazione di focolai rimovibili (secchi, sottovasi, ristagni),
– trattamenti larvicidi nei tombini e trattamenti adulticidi nelle aree verdi private.
Collaborazione e misure di sicurezza
Si chiede la massima collaborazione ai cittadini, consentendo l’accesso alle proprietà private al personale della ditta Biblion S.r.l., incaricata dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord per l’esecuzione degli interventi. Gli addetti saranno riconoscibili e disponibili a fornire assistenza.
Prima dell’inizio dei trattamenti adulticidi
– raccogliere frutta e verdura negli orti e proteggere le piante con teli di plastica in modo ermetico;
– proteggere con teli di plastica ricoveri e suppellettili di animali (ciotole, abbeveratoi, ecc.).
Durante i trattamenti adulticidi
– rimanere all’interno delle abitazioni con finestre e porte ben chiuse;
– sospendere il funzionamento di impianti di ricambio dell’aria (ad esempio. condizionatori, aeratori, ecc.);
– tenere al chiuso gli animali domestici.
Dopo i trattamenti adulticidi
– rispettare un intervallo di 3 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state irrorate con i prodotti insetticidi, previo lavaggio abbondante ed eliminazione della buccia prima del consumo;
– utilizzare guanti lavabili o usa e getta per la pulizia di mobili, suppellettili e giochi per bambini che siano stati esposti ai trattamenti;
– in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.
Azioni di prevenzione personale e domiciliare
Si ricorda ai cittadini l’importanza della prevenzione, sia individuale che ambientale:
- Installare zanzariere alle finestre e velette protettive su passeggini e carrozzine.
- Indossare abiti chiari, a maniche lunghe, pantaloni lunghi, scarpe chiuse e calzini.
- Evitare profumi o cosmetici profumati, attrattivi per le zanzare.
- Usare repellenti cutanei seguendo attentamente le istruzioni d’uso.
A livello domestico, è necessario
- Rimuovere qualsiasi contenitore con acqua stagnante, sottovasi inclusi.
- Tenere puliti e coperti bidoni, fontane, cisterne e annaffiatoi.
- Evitare l’accumulo di oggetti che possono trattenere acqua (pneumatici, giochi, piscine gonfiabili).
- Curare sfalci e manutenzione del verde.
Solo con l’impegno condiviso e costante sarà possibile contenere la diffusione delle zanzare. La collaborazione di tutti è fondamentale.
Per ulteriori informazioni contattare il Servizio Ambiente del Comune: 0535/86313.