“La scomparsa di Michelina Borsari è un’enorme perdita per la provincia di Modena e per l’intero Paese. Con la sua formazione filosofica e la sua visione innovativa, ci ha insegnato che il sapere e la filosofia – troppo spesso considerate patrimonio di pochi – possono e devono diventare eventi di piazza, capaci di attrarre migliaia di persone e di arricchire la vita delle comunità”.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini ricorda Michelina Borsari, già direttrice scientifica della Fondazione Collegio San Carlo dal 1987 al 2008 e della Scuola Internazionale di Alti Studi “Scienze della Cultura” dal 1995 e che ha ideato nel 2001 il Festivalfilosofia, dirigendolo fino al 2016 e continuando a guidarne l’evoluzione come direttrice scientifica del Consorzio.

Sotto la sua guida il Festivalfilosofia è cresciuto fino a diventare uno degli appuntamenti culturali più importanti d’Italia, con oltre 3 milioni di presenze complessive in ventitré edizioni. Un successo che ha unito lezioni magistrali, mostre, spettacoli e iniziative accessibili a tutti, confermando la centralità del pensiero e del dialogo nella vita collettiva.

“Sassuolo deve moltissimo a Michelina Borsari – prosegue il Sindaco –. Sempre attenta alle esigenze di ogni realtà, ha saputo instaurare un dialogo costruttivo con tutte le Amministrazioni che si sono succedute, lasciandoci un patrimonio inestimabile. È un’eredità che ci impegniamo a custodire e a far vivere con gratitudine e responsabilità”.

“Ai suoi familiari e ai tanti amici che la piangono – conclude Mesini – giungano le più sentite condoglianze, a nome mio, della Giunta e dell’intera città di Sassuolo, insieme a un sincero e riconoscente ringraziamento”.