Introduzione della sosta regolamentata da disco orario (esclusi i residenti) davanti ad alcuni civici e apertura del nuovo parcheggio con 16 posti auto a pagamento: sono queste le novità che dal 15 settembre scatteranno in via Gramsci. Dalla stessa data, inoltre, entrerà in vigore anche l’eliminazione della sosta gratuita per i veicoli ibridi all’interno dei parcheggi a pagamento dislocati su tutto il territorio comunale, così come già avviene già all’interno in diversi Comuni dell’area metropolitana di Bologna.

Per quanto riguarda via Gramsci la novità più importante riguarda l’introduzione dell’obbligo di disco orario per un massimo di 2 ore (dalle 8 alle 20 nei giorni feriali) per poter parcheggiare negli stalli presenti davanti ad alcune abitazioni della strada e vie limitrofe. In particolare i civici interessati dal provvedimento sono il 13, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 25, 27, 29, 31, 37, 37D, 39, 41 di via Gramsci; via Emilia 153, 153B, 155, 155A, 155B, 155C, 155D, 155E, 155H, 157, 159, 161; via Caselle 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19, 21.

Dall’obbligo sono esclusi i residenti che però dovranno registrare sul sito del Comune il proprio autoveicolo per avere diritto all’esenzione, così come previsto da tempo anche per altre zone della città. Per farlo dal 1 settembre sarà attivo un modulo online sul sito del Comune dove si dovranno indicare le proprie generalità e la targa dell’auto: si potranno registrare fino a due autoveicoli per nucleo familiare. Tutte le informazioni sono disponibili a questo link.

“L’introduzione del disco orario in parte di via Gramsci e in alcune porzioni di strade adiacenti permetterà di avere, durante i giorni feriali, una maggiore disponibilità di parcheggi nella zona più vicina alla via Emilia, a vantaggio anche della attività commerciali del centro – spiega l’Assessore alla mobilità Luca Melega – Il nostro obiettivo è quello di scoraggiare la sosta lunga in quel tratto di strada e garantire così un ricambio molto più frequente dei parcheggi. Resterà senza limitazioni orarie, invece, la sosta nel parcheggio di via Gramsci verso via Fornace per chi invece avesse l’esigenza di lasciare l’auto per più di due ore durante l’arco della giornata”.

Parallelamente verrà aperto anche il nuovo parcheggio di via Gramsci i cui lavori lavori si sono conclusi nelle scorse settimane. Al suo interno sono presenti 16 posti auto (contrassegnati da strisce blu) che dal 15 settembre diventeranno a pagamento durante la fascia oraria che va dalle 9 alle 18.30. Gli altri stalli saranno a sosta libera tranne il sabato dalle 7 alle 15, in cui è prevista la sosta con disco orario per un massimo di 2 ore. “Si tratta dei posti a pagamento che erano andati persi dopo il restyling di Piazza Bracci al fine di garantire posti auto a rotazione per le zone a cui il parcheggio di via Gramsci è funzionale – aggiunge l’Assessore Melega – A San Lazzaro però, è bene sottolinearlo, la tariffa oraria resta molto bassa (1,10 euro l’ora rispetto ai 1,80-3,90 euro di Bologna a seconda delle zone) e i posti a pagamento sono appena 118 su un totale di 9471, quindi poco più del 1%, limitati a due ristrette aree ad alta densità di servizi e luoghi di interesse, con la sosta che per i primi 20 minuti costa ancora di meno”.

Dal 15 settembre, infine, sarà eliminata la gratuità del parcheggio in tutte le zone della città alle auto ibride. Il provvedimento si è reso necessario vista la grande diffusione di questa tipologia di veicoli (il 50% delle nuove auto immatricolate negli ultimi mesi in Italia è ibrida) e che quindi non giustifica più la sussistenza di incentivi o sconti per la sosta.