Angelo Bellei – immagine a corredo fornita dal Comune di Maranello

“L’uomo che sussurrava ai motori”: Italian Motor Week 2025 propone a Maranello la presentazione del libro di Saverio Cioce che ripercorre la vita di Angelo Bellei, disegnatore meccanico in Ferrari dal 1946. La presentazione è in programma martedì 16 settembre alle ore 21 alla Biblioteca Mabic, con ingresso gratuito. Modera l’incontro Giovanni Medici.

Scritto da Saverio Cioce, giornalista esperto della storia dell’automobile italiana, e pubblicato da 24 Ore Cultura, il volume ricostruisce la storia di un protagonista di primo piano della storia dell’automobile in Italia e della Ferrari, che, per scelta personale, è rimasto sempre fuori dalla luce dei riflettori, preferendo parlare con l’impegno, la competenza e la tenacia anziché cercare la ribalta della scena.
La storia di Angelo Bellei, diplomato perito tecnico nel 1944, un anno prima della fine della seconda guerra mondiale in una scuola distrutta dalle bombe, è quella di un tecnico che fece nascere, prima con Enzo Ferrari, per tutti il Drake, e poi con i tecnici con cui collaborò, i bolidi delle vetture più desiderate del mondo. E’ la vicenda di un ragazzo cresciuto tra i bombardamenti e la casa di periferia che imparò a trasformare i disegni con il lapis in veicoli da 300 km all’ora e che per sessantasei anni restò, con varie mansioni, nella stessa fabbrica.

A Maranello l’Italian Motor Week, la manifestazione nazionale dedicata alla passione per i motori, organizzata dalla Rete Anci Città dei Motori, prosegue fino al 21 settembre con diversi eventi. Sabato 13 e domenica 14, con replica anche nel week-end successivo, in programma un trekking urbano gratuito con partenza dal Museo Ferrari e tappa, insieme ad una guida, nei luoghi maranellesi legati a Enzo Ferrari, per poi concludersi nella mostra di memorabilia aperta al pubblico nell’atrio del Municipio. Lo stesso Museo Ferrari di Maranello, per tutta la durata della Motor Week, prevede visite guidate ed esposizioni speciali. Si potranno inoltre visitare diverse officine di Maranello specializzate nell’automotive, sempre gratuitamente e su prenotazione. Altri appuntamenti sono in programma sabato 20 e domenica 21, con Maranello protagonista di un motoraduno e di un’esposizione di auto e moto d’epoca, in collaborazione con FMI e Consorzio Maranello Terra del Mito. A livello nazionale Italian Motor Week ospiterà oltre 100 eventi in calendario in tutta Italia. La settimana del ‘Made in Italy’ motoristico è organizzata da Anci Città dei Motori, la rete che riunisce 38 Comuni italiani a vocazione motoristica che rappresentano una popolazione di circa 2 milioni di abitanti in 13 Regioni, dal nord al sud del Paese.