La Settimana Europea della Mobilità, dopo il calendario di eventi diffusi in città e nell’area metropolitana dal 16 settembre, culmina domenica 21 settembre in una giornata pubblica di grande visibilità e partecipazione: il Villaggio della Mobilità, che animerà il Parco della Montagnola con postazioni espositive, attività pratiche per grandi e piccoli, momenti di incontro e l’asta delle biciclette.

La mattina di domenica 21 settembre sarà animata anche dal Bicipolitana Bike Day, la grande pedalata collettiva che attraverserà Bologna, con partenza alle 11 dal Parco della Montagnola dove confluiranno i gruppi che provengono da diversi punti del territorio metropolitano. Una pedalata adatta a tutte le età ed abilità, un modo per ritrovarsi, divertirsi e partecipare, una festa per tutte le persone che ogni giorno, consapevolmente, scelgono la bici come mezzo per spostarsi in modo pratico e non inquinante, ma anche per offrire un’occasione a chi non pedala mai di provare a farlo in compagnia.

All’arrivo della biciclettata, alle 12.30 circa, la consigliera delegata della Città metropolitana Simona Larghetti e il consigliere delegato Mattia Santori consegneranno le “patenti bici” alle 500 bambine e bambini che hanno partecipato all’edizione 2025 dei Bike Park, i corsi di insegnamento all’uso della bicicletta, di educazione stradale e di conoscenza della Bicipolitana che consente autonomia di movimento anche ai più piccoli e più piccole.

Scopri e scarica il programma dettagliato:
https://fondazioneiu.it/2025_sem_programma/

La SEM, Settimana Europea della Mobilità è promossa da Comune e Città metropolitana di Bologna e organizzata dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, con la partecipazione e il sostegno di Bomob, Trenitalia Tper e Tper.

L’edizione 2025 è il risultato di una collaborazione tra oltre 50 realtà – tra cui più di 20 associazioni, oltre a 11 Comuni dell’area metropolitana, Scuole, Ordini professionali, Università di Bologna, Sindacati, Comitati, Biblioteche e Case di Quartiere – che organizzano e co-organizzano gli oltre 40 eventi in programma, rendendo il calendario ricco e variegato e la SEM un progetto condiviso e partecipato.