Una strategia condivisa per rafforzare la competitività del sistema produttivo e logistico regionale, programmando insieme le iniziative che puntano a favorire il potenziamento della Zona Logistica Semplificata Emilia-Romagna (Zlser).

È quanto prevede il Protocollo d’Intesa tra Regione Emilia-Romagna, Agenzia delle dogane e dei monopoli – Direzione territoriale Emilia-Romagna e Marche – (Adm) e Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro settentrionale. L’accordo è stato siglato oggi e presentato in conferenza stampa presso la sede della Regione Emilia-Romagna dal presidente della Regione, Michele de Pascale, dall’assessora alle Infrastrutture, Irene Priolo, dal direttore territoriale dell’agenzia delle Dogane e dei monopoli, Marco Cutaia, e dal commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale, Francesco Benevolo.

Il patto si configura come uno strumento di collaborazione che punta a rendere operativa ed efficiente la Zona logistica semplificata della Regione Emilia-Romagna (Zlser) che impegnerà la Regione, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e l’Autorità di sistema portuale alla programmazione e alla realizzazione condivisa di iniziative e strumenti operativi per garantire il pieno funzionamento e l’efficacia della ZLS Emilia-Romagna.

“Questo accordo rappresenta un importante passo avanti per rafforzare il ruolo dell’Emilia-Romagna come hub strategico per gli scambi internazionali e mettere la piattaforma logistica regionale nelle condizioni di competere con i più importanti snodi d’Europa- affermano de Pascale e Priolo-. L’intesa permetterà di sviluppare a pieno le potenzialità della Zona logistica semplificata Emilia-Romagna, che ha nel porto Ravenna il sistema portuale di riferimento, con l’obiettivo di integrare le infrastrutture logistiche regionali, connetterle con le aree produttive e commerciali regionali e accrescere l’efficienza nella movimentazione delle merci. Sarà, inoltre, esplorata la strada della possibile istituzione di una Zona franca doganale”.

“Si tratta di un’importante opportunità per l’intero tessuto imprenditoriale regionale- proseguono il presidente e l’assessora- che potrà attirare nuovi investimenti e aprirsi più facilmente ai mercati internazionali. Un’iniziativa che agirà come leva strategica non solo per l’Emilia-Romagna, ma anche per l’intero Paese, in termini di attrattività, sviluppo tecnologico e competitività”.

“Con questo protocollo rafforziamo la collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con l’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna per dare piena operatività alla Zona Logistica Semplificata- dichiara il direttore Territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marco Cutaia-. L’Agenzia metterà a disposizione competenze e strumenti per semplificare i flussi commerciali, rendere più efficiente la catena logistica e favorire la crescita delle imprese del territorio”.

“Il Protocollo sottoscritto oggi, nel segno della continuità di collaborazione tra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, Regione Emilia-Romagna e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli- aggiunge Francesco Benevolo, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema- consente al porto di Ravenna di disporre di un ulteriore efficace elemento di attrattività quale hub logistico strategico al servizio del sistema produttivo del paese. L’istituzione della ZLS rappresenta una concreta opportunità per ulteriormente consolidare quel sistema logistico regionale che vede nel porto di Ravenna la propria porta di accesso ai mercati internazionali e la firma odierna sancisce l’impegno a lavorare tutti insieme per contribuire a rendere questo territorio ancora più competitivo, in grado di attrarre nuovi investimenti e promuoverne uno sviluppo sempre più sostenibile ed innovativo”.

I contenuti dell’accordo

Il Protocollo di Intesa, che avrà una durata triennale, impegna le istituzioni a collaborare nello sviluppo della Zona Logistica Semplificata Emilia-Romagna (Zlser), con l’obiettivo di rafforzare la competitività del territorio e renderlo un hub strategico nei traffici internazionali. L’accordo prevede l’aggiornamento di studi e analisi sui flussi di merci, la valutazione della Zona Franca Doganale (Zfd) e la promozione di filiere e distretti produttivi ad alto valore aggiunto, con un’attenzione particolare ai mercati esteri e overseas.

Tra le iniziative prioritarie rientrano anche l’integrazione delle piattaforme logistiche regionali con il sistema doganale anche per semplificare il ciclo import/export, l’utilizzo di tecnologie digitali per semplificare i processi di import/export e l’individuazione condivisa dei punti di inefficienza nella movimentazione multimodale delle merci, per poterli adeguatamente migliorare. Saranno inoltre promosse iniziative di comunicazione e valorizzazione delle opportunità legate alla Zlser e all’eventuale Zfd (zona franca doganale).

Per garantire un coordinamento efficace e l’applicazione concreta delle azioni, è prevista l’istituzione di un Tavolo Tecnico, composto da referenti della Regione Emilia-Romagna, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale e Settentrionale.