A Casa Cervi una giornata alla scoperta dei memoriali, i luoghi che custodiscono la memoria. Tra architettura, etica e racconto civile, l’iniziativa invita a riflettere su come gli spazi diventino testimoni del passato e maestri del presente, con una visita guidata tematizzata al Museo di Casa Cervi dedicata al suo valore architettonico e museografico.
Venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 17:30, presso la Biblioteca “Il Mappamondo” dell’Istituto Alcide Cervi, si terrà la presentazione del nuovo volume L’architettura dei memoriali (Edizioni Anicia, 2025), un’opera che propone una riflessione profonda sul ruolo dell’architettura nella costruzione della memoria collettiva, attraverso un percorso di esempi significativi a livello nazionale e internazionale.
«L’architettura dei memoriali nasce dal desiderio di indagare come i luoghi della memoria, attraverso l’architettura e l’esperienza pubblica, si trasformino nel tempo grazie alla partecipazione collettiva, alla reinterpretazione e all’impegno critico», spiegano gli autori Aldo de Poli, professore ordinario all’Università di Parma, Massimiliano Azzolini, architetto e Segretario di ICOM ICMEMOHRI, e Manuele Camorali, architetto. «Presentarlo all’Istituto Cervi, luogo simbolo di memoria attiva e responsabilità civile, è per noi un’occasione preziosa per riflettere su come ricordare significhi anche continuare a costruire, insieme, il senso del presente e del futuro».
L’incontro sarà un’occasione di confronto tra autori, professionisti e pubblico sul valore culturale, etico e civile dei luoghi della memoria, intesi come spazi vivi e partecipati in cui la memoria si rinnova attraverso il tempo.
La giornata si aprirà alle ore 17:30 con l’introduzione di Mirco Zanoni, Coordinatore Culturale dell’Istituto.
A seguire, gli autori dialogheranno con Elena Pirazzoli, Direttrice della Fondazione Museo per la Memoria di Ustica, per approfondire il tema del progetto memoriale come espressione di responsabilità collettiva e strumento di costruzione condivisa del ricordo.
A fine incontro è prevista una visita guidata tematizzata al Museo di Casa Cervi, con un approfondimento sul valore architettonico del museo come luogo di memoria e sulle scelte museografiche compiute nel riallestimento del 2021.