Sabato 18 ottobre 2025 l’applicazione YOUPOL della Polizia di Stato ha ricevuto una menzione speciale nell’ambito del ComoLake Awards 2025 di Cernobbio, manifestazione che premia i migliori progetti di trasformazione tecnologica in ambito pubblico e privato. Nell’ambito della cerimonia l’app YouPol è stata riconosciuta come un modello di sicurezza partecipativa e di innovazione digitale al servizio dei cittadini.

L’app costituisce uno strumento tecnologico messo a disposizione della cittadinanza dalla Polizia di Stato, volto a rafforzare la prossimità digitale tra cittadini e istituzioni. È scaricabile direttamente nel dispositivo cellulare e consente di segnalare in tempo reale episodi di bullismo, spaccio e violenza domestica, anche in forma anonima, grazie a funzioni di geolocalizzazione selettiva, invio di immagini e video. Il cittadino con un click può inviare istantaneamente messaggi, foto o video che vengono visualizzati dalla Centrale operativa che potrà verificare la situazione segnalata, anche mediante l’invio di pattuglie sul posto.

Anche nel capoluogo felsineo si registra un ricorrente utilizzo dell’applicazione da parte della cittadinanza. Dal 1° gennaio al 15 ottobre 2025 sono pervenute oltre 3.000 segnalazioni tramite l’applicazione, per una media di circa 9/10 al giorno. Nella maggior parte dei casi (oltre 2000) riguardano episodi di spaccio di stupefacenti, o altri fatti illeciti che vengono segnalati dalla cittadinanza. Di recente, nel mese di agosto, a seguito di segnalazione YOUPOL la Polizia di Stato ha identificato e denunciato per getto pericoloso di cose un soggetto marocchino che lanciava dalla finestra della propria abitazione sita in zona Corticella, arredi ed altri oggetti in strada. Ancora più recentemente, a fine agosto, la segnalazione anonima ha determinato l’invio di una volante presso una abitazione in cui un soggetto albanese  stava minacciando la moglie e la figlia ed ha reagito con violenza nei confronti degli operatori di Polizia intervenuti. L’uomo è stato, pertanto, tratto in arresto per maltrattamenti in famiglia e resistenza a Pubblico Ufficiale.

Dalla segnalazione, che spesso fornisce informazioni o immagini utili per gli uffici del controllo del territorio, può nascere una attività di accertamento che concorre nel fornire elementi per mappare, ad esempio, il fenomeno dello spaccio nel territorio e che, talvolta può condurre a risultati importanti, come agli inizi di agosto, quando a seguito di una segnalazione YOUPOL in merito all’attività di spaccio in un condominio del Quartiere Bolognina, la Squadra Mobile dava avvio ad una intensa attività che conduceva all’arresto di un soggetto italiano per  il possesso di circa 2 kg  di mdma, 2 kg di ketamina , oltre 4 kg di mefedrone e altri quantitativi minori di sostanze, eliminando così dal mercato dello spaccio oltre 8 chili di droghe sintetiche.

Questi episodi confermano come YouPol rappresenti un canale sicuro, immediato e accessibile per segnalare comportamenti illeciti o situazioni di pericolo, consentendo un intervento tempestivo della Polizia di Stato.