da sinistra Barbara Papotti, Francesca Maletti, Eugenia Cella, Cosimo Gallo e Marzio Govoni

Un milione di euro dal bilancio corrente del Comune di Modena per contribuire al pagamento dei canoni d’affitto dei cittadini: è il ‘Bando affitto comunale 2025’, l’ultima misura in ordine di tempo messa in campo dall’assessorato alle Politiche abitative per rispondere all’emergenza casa che sta vivendo il territorio di Modena.

Il documento è stato presentato questa mattina, giovedì 23 ottobre, in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Francesca Maletti, vicesindaca e assessora alle Politiche abitative e Piano per la casa del Comune di Modena; Barbara Papotti, dirigente responsabile del servizio Abitare Modena; Marzio Govoni, segretario Sunia Modena; Eugenia Cella, segretario Sicet Emilia Centrale e Cosimo Gallo, segretario Uniat Modena.

Il bando, al quale sarà possibile partecipare da lunedì 27 ottobre, prende corpo tramite un avviso pubblico per la raccolta delle domande, emanato dal Comune di Modena, e prevede l’assegnazione di un contributo per tre mensilità del canone di locazione escluse le spese condominiali, fino ad un massimo di 1.500 euro per richiedente.

“Si tratta di un aiuto concreto alle famiglie e ai cittadini in difficoltà, in un momento storico nel quale la casa è diventata una vera e propria emergenza – il commento della vicesindaca e assessora a Politiche abitative e Piano casa Francesca Maletti – Come Comune, fronteggiamo l’emergenza abitativa attraverso diverse strategie del Piano Casa, che si basa su tre verbi: prevenire la perdita della casa, gestire il patrimonio costruito non utilizzato e costruire. Il Fondo affitti risponde a prevenire. Per gestire, abbiamo rinnovato il regolamento di Agenzia Casa, con il Comune che prende direttamente in affitto case e stanze garantendo al proprietario il pagamento dell’affitto, spese condominiali, rilascio dell’immobile alla scadenza e il pagamento del ripristino di eventuali danni; abbiamo attivato in giugno lo sportello Abitare Modena, il servizio del Comune di Modena che fornisce ascolto, informazione e servizi di accompagnamento ai cittadini sui temi dell’abitare. Da quando ha aperto, sono state 544 le persone che si sono recate allo sportello o lo hanno contattato telefonicamente”.

“Ora stiamo lavorando al bando per la trasformazione temporanea per dieci anni degli uffici vuoti in residenze abitabili, con l’avviso pubblico e lo schema di convenzione già approvati in Consiglio comunale: stimiamo, infatti – continua Maletti – che, dei 3.900 locali adibiti a ufficio che ci sono in città, oltre la metà siano sfitti. Sul costruire, stiamo dando impulso all’Edilizia residenziale sociale: sono 212 gli alloggi Ers realizzati negli ultimi tre anni, 279 quelli in corso di realizzazione e altri 51 in previsione, grazie anche alle risorse del Pnrr che hanno fatto da volano a molteplici interventi privati”.

Da lunedì 27 ottobre e fino al 27 novembre sarà quindi possibile presentare domanda per ricevere un sostegno economico per il pagamento dei canoni di locazione. Possono chiedere il contributo, si legge nell’avviso, “i cittadini, titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo o di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa di abitazione o di una concessione di Agenzia Casa, con un valore Isee non superiore a 10mila euro e con un’incidenza del canone di locazione annuo sull’Indicatore di situazione reddituale (Isr) superiore al 30%”. Le domande saranno collocate in graduatoria in ordine decrescente di incidenza del canone di locazione annuo sull’indicatore Isr. Nel caso di valori di incidenza uguali, avrà la precedenza la domanda con Isr più basso e, a seguire, la domanda con Isee più basso. L’assegnazione del contributo avverrà scorrendo la graduatoria, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Per ulteriori informazioni visitare il sito del Comune di Modena all’indirizzo www.comune.modena.it/servizi/salute-benessere-e-assistenza/bando-affitto-comunale-2025

DALLA REGIONE 454MILA EURO PER LE DOMANDE PRESENTATE NEL 2024

Con le nuove risorse del Fondo regionale finanziate tutte le 750 richieste di contributo ammesse in graduatoria

Altre 367 famiglie modenesi nei prossimi giorni riceveranno il contributo per la locazione previsto dal Fondo regionale 2024, che mirava a sostenere nuclei in difficoltà con il pagamento del canone: è infatti esecutiva la determina con cui sono state accertate ed impegnate le risorse aggiuntive del Fondo affitto regionale che consentono al Comune di Modena di effettuare lo scorrimento completo della graduatoria del 2024.

La Regione Emilia-Romagna, per contrastare la povertà abitativa, ha assegnato al Comune di Modena 454mila euro e l’ufficio Casa del Comune ha, pertanto, provveduto a effettuare lo scorrimento della graduatoria dei beneficiari dell’anno 2024, ora online sul sito del Comune e consultabile dai richiedenti, nel rispetto e nella tutela della Privacy di ognuno. Le istanze di contributo complessivamente pervenute tramite piattaforma regionale sono state 1736, di cui 750 ammesse perché in possesso dei requisiti e 383 già liquidate ad aprile 2025 per l’importo di 554mila e 551 euro. Grazie alle nuove risorse sono state, pertanto, finanziate tutte le domande.

Di fronte alla situazione ormai critica legata alla sostenibilità degli affitti, la Regione Emilia-Romagna aveva stanziato complessivamente 10 milioni di euro per il Fondo affitto 2024 da destinare ai comuni del territorio, di cui un milione circa è stato assegnato al Comune di Modena nelle due tranche di cui sopra.

Il contributo era rivolto ai cittadini che necessitano di un sostegno economico per il pagamento dei canoni di locazione nel mercato privato, in possesso dei requisiti riportati nell’avviso pubblico.

Per informazioni, si può contattare il numero telefonico dedicato (059/2032223) oppure scrivere tramite posta elettronica (contributo.affitto@comune.modena.it).