 Si è svolta mercoledì 29 ottobre 2025, presso il Magazzino Verde, l’iniziativa dedicata ai Patti digitali promossa dal Comune di Medicina, in collaborazione con il Nuovo Circondario Imolese, l’Ausl di Imola, la rete Patti digitali e l’associazione Gli Eretici. Un appuntamento di riflessione e condivisione sul tema dell’uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali in età precoce (0-6 anni).
Si è svolta mercoledì 29 ottobre 2025, presso il Magazzino Verde, l’iniziativa dedicata ai Patti digitali promossa dal Comune di Medicina, in collaborazione con il Nuovo Circondario Imolese, l’Ausl di Imola, la rete Patti digitali e l’associazione Gli Eretici. Un appuntamento di riflessione e condivisione sul tema dell’uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali in età precoce (0-6 anni).
L’evento è iniziato con il corto teatrale “Genitori in Cantiere” in cui i protagonisti e le protagoniste – genitori/attori non professionisti – hanno portato in scena, in modo originale e coinvolgente, i rischi legati a un utilizzo precoce e inconsapevole di smartphone, social media e videogiochi nell’infanzia.
A seguire, si è tenuto un momento di condivisione e riflessione con la partecipazione di: Irene Bonomelli, pediatra ospedaliera Ausl Imola; Alessandra Ronchi, neuropsicomotricista dell’età evolutiva UOCNPIA Ausl Imola; Valentina Totti, genitore promotrice “Patti Digitali” Imola e Circondario e Mara Ancarani, coordinatrice pedagogica nidi comunali Medicina.
All’incontro hanno preso parte numerosi genitori, insegnanti e realtà del territorio unitamente all’Amministrazione comunale rappresentata dalla Vicesindaca Dilva Fava. L’appuntamento ha offerto un’importante occasione per approfondire il ruolo della comunità educante e delle famiglie nella promozione di comportamenti digitali equilibrati e rispettosi.
Durante la serata sono stati condivisi, in un clima di dialogo e collaborazione, buone pratiche, esempi e strumenti concreti per accompagnare le bambine e i bambini verso un rapporto sano e responsabile con il digitale.
«Questa iniziativa ha confermato l’importanza di creare alleanze tra scuola, famiglie e istituzioni, affinché la tecnologia diventi un’opportunità di crescita e non una fonte di rischio. Un ringraziamento sentito a tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Ringrazio in particolare i genitori che hanno preso parte all’iniziativa; avere momenti di approfondimento e condivisione è fondamentale per costruire insieme un futuro in cui i nostri bambini e le nostre bambine possano crescere sereni, curiosi e consapevoli» – dichiara Dilva Fava, Vicesindaca del Comune di Medicina.
 




