Dall’Università Tor Vergata di Roma a Modena per studiare le buone pratiche, i risultati e la capacità di innovazione dell’Ufficio Europa e Relazioni internazionali del Comune, servizio attivo stabilmente dalla metà degli anni ’90, considerato un caso pionieristico nel panorama degli enti locali italiani.

Al centro della visita, in programma venerdì 21 e sabato 22 novembre, docenti e studenti del Master in Progettazione e Gestione dei Fondi Europei. Obiettivo è conoscere da vicino un modello organizzativo che da quasi trent’anni intercetta fondi europei, costruisce partenariati, rafforza competenze interne e promuove la dimensione internazionale della città. L’iniziativa rientra nel percorso formativo del Master dell’Università di Tor Vergata e conferma la reputazione dell’Ufficio Europa modenese come riferimento nazionale per strutturazione, capacità progettuale e continuità nel tempo.

Durante l’incontro, i docenti e gli studenti approfondiranno i principali elementi che caratterizzano l’esperienza modenese: la storia degli Uffici Europa negli enti locali italiani; il ruolo dell’Unità come generatore di valore pubblico – in grado di attrarre risorse aggiuntive, rafforzare competenze nella macchina comunale, promuovere innovazione sociale e collegare il territorio a reti europee; le funzioni operative e strategiche dell’Ufficio; e le competenze chiave richieste al personale specializzato nella progettazione europea. L’attività include inoltre l’illustrazione di alcuni progetti finanziati dalla Commissione europea che hanno permesso al Comune di Modena di realizzare sia interventi di investimento e rigenerazione urbana, sia iniziative immateriali in ambito sociale, culturale, educativo e di capacity building.

La visita si conclude con un sopralluogo al Parco della Creatività, ex Comparto Amcm, area della città rigenerata anche grazie a i fondi europei, in particolar modo per quanto riguarda la riqualificazione e rifunzionalizzazione delle ex centrali elettriche Enel e Aem, divenute rispettivamente la nuova sede di Emilia-Romagna Teatro Fondazione e del Laboratorio Aperto di Modena.

L’attenzione dell’Università Tor Vergata si inserisce in un quadro più ampio di riconoscimento dell’esperienza modenese, frutto anche dell’attività del Centro Europe Direct di Modena, sportello ufficiale della Commissione europea con sede in piazza Grande, che offre gratuitamente orientamento e informazioni su politiche, istituzioni, programmi e opportunità di finanziamento dell’UE. Il centro fa parte della rete Europe Direct Italia e della rete europea dei centri di informazione dell’Unione.

La solidità del modello modenese si misura anche attraverso la capacità di fare rete: un esempio è la Rete europea provinciale Modenapuntoeu, avviata nel 2008 dal Comune di Modena insieme alla Provincia per avvicinare enti locali e amministratori alle opportunità europee. Nell’ambito della rete sono state realizzate attività di formazione e missioni istituzionali a Bruxelles, con incontri nelle sedi comunitarie e momenti dedicati al confronto con rappresentanti e parlamentari europei.

I numeri confermano la continuità e la rilevanza del lavoro svolto: dal 1999 a oggi il Comune ha siglato 56 accordi con enti locali per il trasferimento di buone prassi, generando oltre 430 mila euro di entrate legate a tali collaborazioni. Un patrimonio di competenze che fa di Modena un punto di riferimento nel panorama nazionale e un laboratorio riconosciuto di progettazione europea e cooperazione territoriale.