Succede domani e venerdì per una visita in veste ufficiale. L’Archiginnasio, la sede centrale
dell’Università a Palazzo Poggi, un convegno internazionale in Santa Lucia, un ricevimento in Prefettura, una visita e un seminario sulle
radiocomunicazioni alla Fondazione G. Marconi di Pontecchio, saranno le principali tappe della due giorni bolognese che si svolge in coda alla
visita di stato a Roma.


La visita ha luogo nell’anno del centenario dell’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica a Guglielmo Marconi che ricevette dalle mani del Re Gustav V – bisnonno dell’attuale Re – il prestigioso riconoscimento, per il contributo dato alle comunicazioni radio.
E’ altamente significativo questo omaggio che i Reali hanno voluto concedere alla Città di Bologna e ad uno dei più illustri bolognesi della
Storia, in occasione della loro visita ufficiale in Italia. La loro presenza avvia le celebrazioni dell’anno marconiano coordinate dal “Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario del Premio Nobel a Guglielmo Marconi”che si concluderanno il 25 aprile 2010.
L’ultima testa coronata di Svezia ad aver visitato la città in veste ufficiale, secondo l’archivio storico dell’ateneo, è stata la regina
Cristina attorno al 1655.
L’attuale re Carl XVII Gustaf e la regina Silvia di Svezia atterreranno invece all’aeroporto Marconi attorno alle 13.30 di giovedì 26 marzo, in volo da Roma.

Il programma della visita
– Giovedì 26 marzo
La prima tappa ufficiale sarà l’Archiginnasio alle ore 15.30 dove saranno accolti dal Sindaco di Bologna Sergio Cofferati e dal direttore
dell’Archiginnasio, Pierangelo Bellettini che li accompagneranno una visita del Palazzo ed in particolare alle sale storiche e al Teatro
Anatomico. Ai reali saranno mostrati preziosi manoscritti della collezione dell’Archiginnasio.
In occasione della visita, per ragioni di sicurezza, il Palazzo resterà chiuso al pubblico fra le 14.30 e le 17.
Attorno alle 16.30 i reali giungeranno in via Zamboni 33, sede centrale dell’Università di Bologna, dove, accompagnati dal rettore Pier Ugo Calzolari – nel cui studio si procederà ad uno scambio di doni e alla firma del Libro d’onore come di prassi per gli ospiti illustri – visiteranno il
museo di Palazzo Poggi al cui ingresso è esposto il busto dello scienziato Luigi Marsili (1658-1730) sopra uno storico piedistallo ligneo dono della regina Cristina di Svezia, per poi proseguire con la mostra Quality of Life, sul design nelle innovazioni svedesi.
Alle 17.30 saranno invece nell’Aula absidale di Santa Lucia (v. De’ Chiari 25/a), per il convegno
internazionale “Sweden and the EU – challenges ahead“, al quale parleranno, dopo un iniziale saluto di rettore e reali, l’ex commissario europeo e presidente del consiglio Romano Prodi, il ministero degli esteri svedese
Carl Bildt, e il prorettore alla relazioni internazionali Roberto Grandi.

– Venerdì 27 Marzo
Venerdì 27 marzo, il Re di Svezia Carl XVI Gustaf e la Regina Silvia, visiteranno il Museo Marconi di Villa Griffone a Pontecchio.
Oltre ad immergersi in quello che fu il primo laboratorio del giovane Guglielmo, la stanza dei bachi, i Reali renderanno omaggio alle spoglie
dell’inventore nel mausoleo e assisteranno ad un breve incontro scientifico, nell’Aula Magna della Villa, in cui verranno presentate una
retrospettiva storica e una visione futura sulle telecomunicazioni.
Parleranno in questa occasione il Sindaco di Sasso Marconi Marilena Fabbri, il Presidente della Fondazione Marconi Gabriele Falciasecca, la Direttrice del Museo Marconi Barbara Valotti e Cesare Avenia Amministratore delegato
di Ericsson Italia, la cui presenza testimonia la collaborazione scientifica tra Italia e Svezia. All’interno della Villa operano diversi laboratori di ricerca di cui uno dell’Università di Bologna e un altro della Fondazione Ugo Bordoni di Roma. Tra i ricercatori operanti nella Villa e i centri di ricerca della Ericsson in Italia e Svezia sono state
svolte attività congiunte, in particolare nello sviluppo dei sistemi radiomobili come il GSM e l’UMTS.