Nell’ambito delle iniziative per il 150° dell’arrivo dei Carabinieri nell’ex Ducato di Modena l’Associazione Nazionale Carabinieri della provincia di Modena in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale (l’ex Provveditorato agli Studi) sta tenendo una serie di incontri con gli studenti di scuole ed Istituti della provincia.
Ali studenti vengono rievocate le vicende che hanno portato l’ex Ducato di Modena ad aderire al Regno di Sardegna un anno prima dell’Unità d’Italia ed il ruolo avuto dai Carabinieri nel 1859 quando l’Arma aveva già quasi cinquant’anni di vita. Viene inoltre proiettato in aula un filmato istituzionale dopo il quale gli studenti possono rivolgere domande a rappresentanti dell’Arma in congedo con lunga esperienza di servizio. Le note storiche sono state invece affidate a Danilo De Masi che – come da programma – le integra con cenni essenziali sui valori della Costituzione della quale i Carabinieri sono – come della “….. Legge custodi, schiavi sol del dover, Usi obbedir tacendo e tacendo morir ….” Come recita la famosa poesia di Costantino Nigra.
Il ciclo di incontri che ha già visto partecipare varie scuole, alcune anche con concorsi a tema, vede in questi giorni un’intensa partecipazione a Vignola presso le Scuole Mazzini che si sono distinte per aver fatto da esperimento pilota (da un’idea del Prof. Omer Bonezzi) con l’alzabandiera nel giorno dalla non celebrata ricorrenza della proclamazione dell’Italia unita, il 17 marzo.
L’attuale dirigente Dott. Ravaldi e la responsabile del progetto, M.a Marzia Mezzanotte, hanno organizzato un intenso ciclo di “lezioni” grazie all’impegno del Presidente della locale Sezione intercomunale di Vignola, Cav. Giuseppe Azzani e del Brigadiere Nicola Migliore, noto artista e “pittore” dell’Arma. Le celebrazioni del 150° sono patrocinate dalla Provincia di Modena, dalla Città capoluogo e da numerosi comuni che – come Vignola – hanno contribuito alle ricerche storiche documentali.