Auto ferme a Modena oggi per il blocco totale della circolazione previsto dall’accordo per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento atmosferico sottoscritto tra le Regioni della Pianura padana. Dalle 8.30 alle 18.30 non si potrà circolare nell’area consueta dei blocchi del giovedì con la possibilità, tuttavia, di raggiungere il parcheggio di piazza Giovani di Tien an Men (percorrendo via Montecuccoli in direzione centro città e via Dogali) e di uscire dal parcheggio percorrendo via Dogali e via Montecuccoli in direzione periferia. Per l’intera giornata si potrà viaggiare sugli autobus urbani acquistando un solo biglietto da un euro.

Le deroghe sono quelle previste per il blocco del giovedì, anche se con qualche limitazione aggiuntiva. Sono quindi esclusi dal divieto di circolazione i veicoli a emissione nulla (veicoli elettrici), ibridi, a Gpl, a metano, quelli veicoli dotati di filtro antiparticolato (Fap), gli Euro 4 a benzina, le pool – car (auto con almeno tre persone a bordo), i veicoli del servizio di car sharing e i ciclomotori e i motoveicoli Euro 2 ed Euro 3.
Deroghe sono inoltre previste per i veicoli attrezzati del pronto intervento, della manutenzione di impianti pubblici o privati, del trasporto di farmaci e prodotti deperibili. Non sono soggetti alle limitazioni i veicoli dei lavoratori in turno, dei soggetti in pronta disponibilità, quelli a servizio degli invalidi e delle persone con difficoltà a camminare.


Potranno inoltre circolare gli autoveicoli per il trasporto di persone ospitate in strutture protette e residenze sanitarie assistenziali, quelli degli assistenti domiciliari e dei familiari che assistono i parenti ammalati e i veicoli dei donatori di sangue diretti o provenienti da una struttura di prelievo muniti di tesserino di riconoscimento rilasciato dall’Avis. I veicoli che non hanno effettuato il controllo dei gas di scarico non potranno circolare anche se rientrano tra le deroghe previste.
Un punto informativo con esposizione di poster e distribuzione di materiali sui temi della qualità dell’aria, delle cause dell’inquinamento atmosferico, dei suoi effetti sulla salute e delle azioni promosse dalle Amministrazioni locali per la riduzione delle emissioni sarà aperto domenica 25 febbraio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 alla Farmacia dell’ex ospedale sant’Agostino.

L’iniziativa è del Comune, che ha mobilitato il proprio ufficio Agenda 21, della Provincia, della sezione provinciale dell’Arpa e dell’Ausl di Modena.
Un’iniziativa di educazione ambientale sul tema della qualità dell’aria è invece in programma nel pomeriggio al parco Amendola sud e nel piazzale antistante la casa colonica di via Panni per iniziativa del circolo Legambiente delle Guardie ecologiche della Provincia con il patrocinio del Comune. Sarà l’occasione per scoprire i vantaggi dei veicoli ecologici e si potranno ricevere informazioni sul risparmio energetico.