Secondo fine settimana dedicato ad uno dei prodotti più cari alla tavola della zona della bassa reggiana con il quale, negli decenni, si sono moltiplicate gli abbinamenti eno-gastronomici: la zucca.

All’interno della manifestazione promossa dalla Provincia di Reggio Emilia, Gli ori della terra reggiana, sabato 25 e domenica 26 settembre nel centro storico di Reggiolo protagonista assoluta sarà, appunto, la zucca nella XVa edizione della fiera a lei dedicata.

Sabato 25 settembre dalle ore 20.00 alle 20.30, davanti alla Rocca, “ANIME SMARRITE”, spettacolo medievale interpretato da “I FOCOLIERI DI NUBULARIUM”. Alle ore 20.30 “Cena in Rocca” a base di Zucca a cura dei volontari della Pro Loco, allietata da musici e figuranti medievali (prenotazione obbligatoria). Domenica 26 settembre, tutto il giorno a cura della Pro Loco, degustazione e vendita di gnocco fritto, tortelli, zucca fritta, pane di zucca, dolci a base di zucca. Ricco il programma della giornata: pane cotto a legna a cura dell’ATI “I commercianti per Reggiolo”, negozi aperti, in Via Matteotti “Mostra ricamo” a cura della merceria “Fili di Moda”. I MERCANTI DEL TEMPO mostreranno al pubblico gli antichi mestieri, la giornata vedrà anche giochi medievali, giocolieri, mangiafuoco e intagliatori. Accampamento e combattimenti a cura della “Compagnia d’Arme della Lince” di Rovigo.

Alle ore 12.30, in Rocca, “Pranzo del Pellegrino”, a cura dei volontari della Pro Loco (prenotazione obbligatoria). Alle ore 16.00 rievocazione storica a ricordo del passaggio di Carlo V a Reggiolo nel 1530 con corteo animato da nobili, cavalieri, menestrelli, gli Arcieri del Po di Pegognaga. Seguirà l’esibizione del Gruppo Storico Sbandieratori Borgo San Giovanni di Ferrara e il lancio dei rapaci con gli eccezionali Falconieri del gruppo FALCONARIUS di Parma.

Alle ore 17.00, lettura di vicende storiche ed episodi curiosi nella Reggiolo del ‘500 a cura del Prof. Franco Canova; alle ore 18.00 avrà luogo la premiazione del concorso “ZUCCA PIÙ”.

Prenotazioni e informazioni: tel. 338.6188748 – 334.5924497 – www.prolocoreggiolo.it. Per le cene e i pranzi è obbligatoria la prenotazione ai numeri 338-6188748 / 334-5924497. Prezzo € 22,00 bevande escluse, gratis bambini sotto i 12 anni.

Gli Ori della terra reggiana rientrano nel progetto Biennale del paesaggio, tutte le informazioni sono rintracciabili anche sul sito: www.biennaledelpaesaggio.it