Inizierà ufficialmente venerdì prossimo, 13 maggio, il ricco programma dei mesi di Maggio e Giugno dal titolo “Sassuolo nel 150°”, organizzato per celebrare in città l’anniversario dell’Unità d’Italia a cura del Servizio Attività Culturali del Comune di Sassuolo con la collaborazione del Comitato Comunale per il 150°.

“Con questo programma – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo Luca Cuoghi – abbiamo voluto raccontare la storia in modo attuale e coinvolgente: le interviste impossibili sono un vero e proprio talk show, dove personaggi sassolesi del periodo pre e proto – unitario si confronteranno, contrapponendo i temi del risorgimento e della restaurazione; andremo poi a visitare i luoghi simbolo e i monumenti dell’epoca, mentre i ragazzi delle medie e delle superiori si sfideranno in un grande gioco dove i diversi regni d’Italia cercheranno una via per l’unione, senza alcuna certezza di ripercorrere gli stessi eventi che la storia ci insegna. Tutto ciò ci farà riflettere sulle glorie e le ombre di ogni avvenimento e comprendere l’importanza di ciascun contributo nel processo d’unificazione, con un’attenzione particolare alla storia locale”.

Venerdì 13 maggio, a partire dalle ore 21 presso l’Auditorium Pierangelo Bertoli, per il ciclo “Le interviste impossibili”: Nobiltà e impresa a confronto: il conte Onorio Giacobazzi e l’imprenditore Carlo Rubbiani; a cura dell’Accademia della Cerca.

Sabato 14 maggio, con ritrovo alle ore 15 davanti all’Osteria del Gallo Azzurro, per il ciclo “Gli itinerari guidati”: Le ville storiche scenario del Risorgimento sassolese; a cura di Luca Silingardi.

Venerdì 20 maggio, a partire dalle ore 21 presso l’Auditorium Pierangelo Bertoli, per il ciclo “Le interviste impossibili”: Contro i regimi della Restaurazione: il conte Amable -Charles d’Espagnac e don Antonio Rubbiani; a cura dell’Accademia della Cerca.

Sabato 21 maggio, con ritrovo alle ore 15 sotto la torre civica di piazza Garibaldi, per il ciclo “Gli itinerari guidati”: I palazzi e le botteghe scenario del Risorgimento e dell’Unità; a cura di Luca Silingardi.

Venerdì 27 maggio, a partire dalle ore 21 presso l’Auditorium Pierangelo Bertoli, per il ciclo “Le interviste impossibili”: La nuova borghesia postunitaria: lo storico Natale Cioni.ni e la pianista Marta Malatesta Borsari; a cura dell’Accademia della Cerca

Sabato 28 maggio, con ritrovo alle ore 15 davanti l’ingresso del Cimitero Monumentale di San Prospero, per il ciclo “Gli itinerari guidati”: Protagonisti del Risorgimento e dell’Unità nel Cimitero Monumentale di San Prospero; a cura di Luca Silingardi.

Domenica 19 giugno, con ritrovo alle ore 14.30 in piazzale della Rosa, per il ciclo “La storia con il “se”: Dai un corso diverso alla storia rivivendo le grandi battaglie; a cura dell’Associazione La Tana del Coboldo.