Quattromila euro e sei mesi di incubazione gratuita per il primo classificato. Tremila euro per il secondo e mille per il terzo. Sono questi i premi messi in palio dall’edizione 2011 del Premio Start Cup-Spinner 2013, che premia le migliori idee di impresa innovative a base tecnologica, nate in regione dal mondo della ricerca pubblica, presentato questa mattina a Modena insieme ad altre opportunità per i giovani che vogliono trasformare una buona idea in un’impresa.
“L’anno scorso alla prima edizione della Start Cup-Spinner 2013 – ha ricordato Alessandro Grandi, presidente di Alma Cube – hanno partecipato 36 idee d’impresa con il coinvolgimento di 87 giovani laureati e ricercatori (47% donne) delle nostre Università, offrendo un’opportunità importante, soprattutto in un periodo come questo, per entrare nel mondo del lavoro”. “Il nostro tessuto imprenditoriale – ha spiegato Paolo Bonaretti, presidente di Spinner 2013 – ha bisogno di nuovi talenti altamente specializzati, di giovani in grado di sostenere l’innovazione traducendo i risultati della ricerca in nuovi prodotti e nuove iniziative”.
Al Premio – sponsorizzato dalla Cassa di Risparmio di Bologna – possono concorrere singoli o gruppi che presentino business plan di future imprese che intendano insediarsi nel territorio della regione Emilia-Romagna e start up costituite dopo il 1° gennaio 2011 con una sede operativa in regione. I criteri per sbaragliare gli avversari sono: innovatività e originalità dell’iniziativa, fattibilità economico finanziaria; possibilità di successo rispetto al mercato e alla concorrenza, coerenza del progetto. A chi vorrà partecipare verrà fornita una consulenza gratuita per la redazione del business plan.
Per iscriversi c’è tempo fino al 19 giugno, a settembre le premiazioni. Al business plan 1° classificato saranno assegnati 4mila euro di contributo a fondo perduto oltre a 6 mesi di servizi gratuiti offerti da AlmaCube, l’incubatore dell’Università di a Bologna. Ai business plan 2° e 3° classificato saranno assegnati rispettivamente 3mila e mille euro di contributo. Tutti e tre i vincitori parteciperanno, il prossimo novembre a Torino, alla fase finale del Working Capital-Premio Nazionale per l’Innovazione che metterà complessivamente in palio 400mila euro in denaro per le migliori business idea provenienti da tutta Italia.
Sul fronte degli altri sostegni ai giovani con progetti innovativi, presentati oggi a Parma, troviamo innanzitutto il nuovo bando Spinner 2013: un pacchetto di agevolazioni sia economiche sia sotto forma di servizi per chi vuole aprire un’impresa, sviluppare un progetto di ricerca, realizzare un percorso d’innovazione in azienda. A disposizione c’è poi We Tech Off (www.wetechoff.eu), l’incubatore di Aster nato per sostenere la creazione di imprese innovative in Emilia-Romagna attraverso l’erogazione di servizi a favore di gruppi portatori di idee imprenditoriali e start-up tecnologiche. Infine gli Erasmus per giovani imprenditori, grazie a cui vengono organizzati corsi di formazione e scambi transnazionali tra Pmi (www.open-eye.net).
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo Spinner Point di Modena – c/o Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Facoltà di Ingegneria, Via Vignolese 905 – 41125 Modena – Tel. +39 059 205 6268 – Fax +39 059 205 6269 – e-mail: spinner.mo@spinner.it