Una categoria, essenziale per l’economia locale, che riflette sulla propria funzione in periodo di crisi. La categoria incontra il Presidente nazionale Fnaarc Corsi e il Consigliere Nazionale Enasarco Franceschi sabato 8 ottobre, alle ore 9.30. Numerosi gli agenti di commercio che, nell’Auditorium di Via Piave,125, faranno il punto sulla propria professione. Una nobile e dinamica professione, quella di agente di commercio, che le difficoltà economiche di questi ultimi anni tendono a mettere in discussione. Spesso a torto, le aziende il cui bisogno di vendere cresce, i pagamenti si allungano e i margini calano, finiscono per scaricare i minori ricavi sulla forza vendita.

“Ciò in realtà – dichiara Tiziano Davoli Presidente Fnaarc Modena – si traduce in minori vendite e in maggiori difficoltà di rapporti col cliente, rispetto al quale l’agente ha anche l’importante funzione di positivo contatto e appianatore di conflitti. La provincia di Modena è sempre stata prolifica di venditori, contando quasi tremila agenti di commercio che promuovono, in Italia e all’estero ogni genere di prodotto e di servizio per le nostre aziende, una categoria, quindi, essenziale per dare corpo a una possibile ripresa dell’economia locale>.

Per discutere di questi argomenti, ma anche delle prospettive e del nuovo regolamento di Enasarco, di spesometro / redditometro e dei Nuovi Studi di settore, tutti gli Agenti di Commercio di Modena e provincia sono invitati all’incontro professionale di Sabato 8 ottobre, alle 9.30 nell’Auditorium Confcommercio di Via Piave 125 a Modena.

L’incontro, organizzato da Fnaarc Modena offre, alla categoria degli Agenti, l’opportunità di confortarsi con i massimi esperti delle problematiche dell’intermediazione commerciale alla presenza di Adalberto Corsi Presidente nazionale Fnaarc, che sarà affiancato, per la parte tecnica, dal responsabile fiscale nazionale Luigi Strazzella e dal consulente legale Fnaarc avv. Petriello. Per quanto concerne l’argomento Enasarco, gli agenti presenti all’incontro, potranno interpellare Antonio Franceschi consigliere Cda Enasarco che illustrerà le novità del nuovo regolamento, le aspettative degli agenti e le regole dettate dallo Stato, cui deve sottostare il governo di Enasarco.

In proposito sarà di fondamentale importanza l’aggiornamento sulle novità del nuovo regolamento Enasarco destinato ad incidere sul meccanismo previdenziale di tutti gli agenti. L’età pensionabile e 65 anni, per uomini e donne, la revisione delle aliquote contributive e i criteri di calcolo dell’importo pensionistico, sono tra le novità più importanti.