Il prossimo fine settimana non sarà solo l’inedito spettacolo di teatro equestre Saga. Il canto dei Canti di e con Giovanni Lindo Ferretti a portare un pezzo del nostro Appennino il città. Da domani, 23 maggio al 27 maggio una serie di eventi, organizzati dal Comune di Reggio e dall’ente Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano, porteranno infatti le montagne in pianura – per la precisione ai Chiostri di San Pietro – per raccontare e valorizzare le bellezze, le storie e i prodotti del territorio appenninico. Attraverso incontri, atelier, attività didattiche, degustazioni – e ovviamente lo spettacolo “Saga. Il canto dei Canti” che racconta la storia del crinale attraverso il rapporto tra uomini e cavalli – si parlerà di paesaggi, itinerari, risorse idriche, lupi e altri animali.

Domani, mercoledì 23 maggio alle 21 con l’incontro La cultura dell’atelier: Reggio Emilia e l’Appennino dedicato all’Atelier delle Acqua e delle Energie “Di onda in onda” della centrale idrica di Ligonchio con interventi di Giorgio Pregheffi, sindaco di Ligonchio, Carla Rinaldi, presidente di Reggio Children, Benedetta Barbantini, Olmes Bisi, Giovanni Piazza.

Giovedì 24, in occasione della Giornata europea dei Parchi, alle ore 18 si parlerà di “Neve, natura e cultura d’Appennino” e di attività per le scuole con insegnanti e dirigenti scolastici. A seguire, dalle 20, “Saperi e sapori del Parco”, degustazione guidata di prodotti tipici. Alle 21, L’Appennino nel cuore di Reggio: persone, programmi, immagini del Parco, conversazione con Giuseppe Vignali (L’Ente Parco e i suoi progetti), Willy Reggioni (La natura nel parco) e Chiara Dazzi e Francesco Bombardi (Il paesaggio, le porte e i centri visita); conducono l’assessore comunale ai Progetti speciali Mimmo Spadoni e il presidente del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano Fausto Giovanelli. In occasione dell’incontro verranno consegnati venti attestati di “Cittadinanza affettiva del Parco” a diversi cittadini reggiani originari dei Comuni del Parco.

Nelle giornate dal 23 al 25 maggio si terranno inoltre iniziative riservate alle scuole. Tra queste il “Racconto millenario del rapporto tra uomini e cavalli”, a cura di Giovanni Lindo Ferretti che racconterà la vita di un’accademia di arti equestri (come nasce, come funziona, quali sono le attività che vi si svolgono) e proporrà racconti itineranti sulla relazione tra uomini e cavalli così come si sono consolidate nel corso dei millenni. L’evento comprende anche la visione delle attività quotidiane di cavalcata e la visita alle stalle allestite nei pressi dei Chiostri. Tra le proposte anche appuntamenti dedicati all’esplorazione del rapporto con l’acqua e il laboratorio “Il lupo, il cattivo che piace” sulla convivenza pòossibile tra uomo e lupi sulle nostre montagne.

Coronerà la cinque giorni di eventi legati al Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano lo spettacolo Saga. Il canto dei Canti che sarà in scena nella stupenda cornice del chiostro grande dei Chiostri rinascimentali di San Pietro per tre sere del 25, 26 e 27 maggio, dalle ore 20.

I Chiostri apriranno in queste tre sere alle ore 19 e lo spettacolo, considerata la suggestiva luminosità delle attuali giornate, inizierà alle ore 20 (non più alle 19) per proseguire fino al tramonto. Proposta da Comune di Reggio Emilia, Corte transumante di Nasseta e Ater – Associazione teatrale Emilia-Romagna, è una storia epica in due atti – “ciò che fu” e “scampati” – per voce, musica e visioni equestri, dell’Appennino e dei suoi abitanti – uomini e cavalli appunto – dai tempi degli etruschi al regno di Matilde di Canossa pensata e scritta da Giovanni Lindo Ferretti, con la Corte transumante di Nasseta, libera compagnia di uomini, cavalli e montagne che la interpreta su musiche di Lorenzo Esposito Fornasari.

La ricezione del chiostro è di massimo 300 posti a serata.

Indirizzi e biglietti:

Saga. Il canto dei Canti  – 25, 26 e 27 maggio 2012 alle ore 19.

– Chiostro Grande dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, via Emilia San Pietro 44/C

– Biglietti: 12 euro; 8 euro ridotti (bambini fino a 12 anni).

– Biglietteria on-line: da venerdì 27 aprile sarà attivo il servizio di prenotazione on-line con accesso dal sito del Comune di Reggio Emilia www.comune.re.it e su www.ticketland1000.com

– Biglietteria presso i Chiostri di San Pietro: prevendita da giovedì 17 maggio presso la biglietteria di Fotografia Europea; giorni e orari: giovedì 17 e venerdì 18 dalle 19 alle 23; sabato 19 e domenica 20 dalle 10 alle 23; giovedì 24 e venerdì 25 dalle 19 alle 23; sabato 26 dalle 10 alle 23; domenica 27 dalle 10 alle 19.