notte-arte-7-2La notte dell’arte, gusto e cultura sotto la luna e le stelle, giovedì 7 febbraio 2013 cena in ristorante sassolese, a menu e prezzo concordato, assieme all’esperto che a seguire condurrà la visita guidata alla scoperta di una delle principali bellezze artistiche della città. In questa occasione, attraverso la proiezione di numerose immagini, si discorrerà del tema ‘il carnevale nel ducato estense’.

Da sempre il carnevale è stato occasione per grandi festeggiamenti. A Modena non fu mai chiassoso come a Bologna, dove la goliardia universitaria ne amplificava gli eccessi, ma fu comunque un divertimento cittadino assai importante, che coinvolgeva ovviamente anche la Corte: era il duca, infatti, a concedere la licenza di “andare in maschera”, sempre che non fosse turbato l’ordine pubblico, e nonostante le sparute voci di predicatori quaresimalisti, che inveivano contro l’esasperata “carnalità” di questo momento dell’anno, il popolo non rinunciava a feste pubbliche e private, balli e banchetti, reclamando la propria “baldoria”…

Pprogramma:

– ore 20.00

cena presso il ristorante salone dei cocchieri – piazzale della rosa 19 – Sassuolo

menu

primo: risotto con cuori di carciofo

secondo: composta di carne su letto senapato e contorno

dessert: charlotte di mele con crema di vaniglia calda

prosecco motivo dell’azienda agricola borgo molino, lambrusco villa di cielo, acqua e caffè inclusi

Prezzo concordato: € 25,00 a persona

– ore 22.00

conversazione sul carnevale nel ducato estense con immagini a cura di Luca Silingardi, storico dell’arte presso il Salone dei Cocchieri piazzale della rosa 19 – Sassuolo (ingresso libero)

Prenotazione obbligatoria per la sola cena presso l’ufficio relazioni con il pubblico: 0536 1844801

possibilità di partecipazione in costume di carnevale tradizionale o abito sei-settecentesco, per eventuali informazioni sul noleggio dei costumi: Donatella Galvani 333 1327378