Cinque premi, 9 palchi a disposizione per le esibizioni dei vincitori, nuovi partner e collaborazioni, compresa quella con l’Associazione Toscana Musiche. Sono le novità della quinta edizione del Concorso regionale :”La Musica Libera. Libera la Musica”, che prende il via domani, 20 settembre. Lo ha illustrato l’assessore regionale alla Cultura Massimo Mezzetti, nell’ambito della presentazione del MEI 2.O , avvenuta questa mattina nella sede della Regione.

Obiettivo del concorso è quello di promuovere la musica e i giovani talenti, offendo loro un palco qualificato su cui esibirsi.

“Saluto positivamente l’ingresso di nuovi partner di prestigio, – ha riferito Mezzetti – come il festival Crossroads, l’Estragon di Bologna, ma anche l’associazione Toscana Musiche, che espressamente ci ha chiesto di collaborare, per uno scambio palco con i nostri vincitori”. “ In un momento di crisi economica come quello attuale – ha sottolineato l’Assessore – abbiamo comunque fatto uno sforzo non solo per mantenere ma soprattutto per incrementare le sezioni del concorso, e quindi i premi , e per offrire maggiore visibilità a tutti i generi musicali e ai giovani musicisti”. “Puntare sui giovani è sempre una carta vincente per il futuro – ha aggiunto – oltre al fatto che la musica rappresenta un settore particolarmente interessante e vitale nella nostra regione, non solo dal punto di vista culturale ma anche economico”. “Le iscrizioni al concorso durante gli anni sono molto cresciute – ha concluso l’assessore – passando dalle 69 della prima edizione alle 370 della quarta, così come le votazioni sul web (circa 3300 votanti nell’ultima edizione) e mi auguro che anche quest’anno si possa raggiungere un buon risultato”.

Il Concorso regionaleè realizzatodall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta della Regione Emilia-Romagna (con i portali Magazzini Sonori e RadioEmiliaRomagna) , in collaborazione con il Meeting delle Etichette indipendenti (MEI), il Porretta Soul Festival, Musica nelle Aie-Castel Raniero Folk Festival, la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, il Centro Musica di Modena, Radio Bruno e i nuovi partners: Crossroads: jazz e altro in Emilia-Romagna ed Estragon, con la partecipazione speciale dell’associazione Toscana Musiche.

Le sezioni a cui iscriversi sono 5. Alle tradizionali sezioni Musica Libera , Soul and R&B e Folk, si aggiungono quest’anno la sezione Rock e quella Jazz, per offrire maggiori opportunità ai musicisti.

L’iscrizione al concorso è gratuita e aperta a tutti i musicisti emergenti (singoli o gruppi) nati, residenti o domiciliati in Emilia- Romagna (nel caso dei gruppi è sufficiente che un solo componente sia domiciliato in Emilia-Romagna) che presentino un brano originale di propria produzione di ogni genere musicale e in qualsiasi lingua, compresi i brani in dialetto emiliano-romagnolo. Le iscrizioni, rimarranno aperte fino al 20 novembre 2013, e potranno essere effettuate direttamente on line sul portale musicale regionale www.magazzini-sonori.it, raggiungibile anche da www.radioemiliaromagna.it, e dai siti dei partners.

Dal 1 dicembre al 15 dicembre 2013 è prevista la votazione on-line dei brani iscritti a concorso. La proclamazione dei vincitori avverrà all’inizio di marzo 2014, dopo la riunione della Giuria qualificata. Tutte le canzoni premiate e menzionate saranno pubblicate nel cd/compilation del concorso prodotto dalla Regione Emilia–Romagna (edizione Materiali Musicali) “La Musica Libera. Libera la Musica – quinta edizione”.

Le canzoni saranno inoltre promosse su RadioEmiliaRomagna più volte nel corso dell’anno in apposite trasmissioni e attraverso i social networks della Radio web regionale e di Magazzini Sonori (il portale musicale della Regione Emilia-Romagna.

Il concorso sarà anche presentato in occasione del MEI 2.0 – 2013 il 28 e 29 settembre a Faenza e avrà in quella sede una postazione promozionale, presso la quale i musicisti potranno iscriversi direttamente.

I componenti della Giuria

Roberto Franchini, direttore dell’ Agenzia Comunicazione e Informazione della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, presidente della Giuria; Giordano Sangiorgi, ideatore e organizzatore del MEI; Graziano Uliani , ideatore e direttore artistico del Porretta Soul Festival; Aldo Foschini, organizzatore e direttore artistico di La musica nelle Aie: Castel Raniero Folk Festival; Marco Bartolini, presidente della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, Andrea Tinti, giornalista, critico musicale; Gianni Prandi, presidente Radio Bruno, Lele Roveri, general manager e art director dell’Estragon Club; Sandra Costantini vice presidente dell’associazione culturale internazionale Europe Jazz Network e direttore artistico di varie rassegne tra cui Crossroads: Jazz e altro in Emilia-Romagna.

I vincitori della passata edizione

La quarta edizione del concorso ha visto come vincitore della sezione Musica LiberaEnrico Farnedi con il brano Vendemmia e il secondo premio della stessa sezione è andato ai Musicanti di Grema, con il brano Al Party di Giancarlo. Premio per la Sezione Soul e Rhythm&Blues è andato ai Soul Stirring Sound con il brano Do You Think I’m a Nurse?

Il Premio Speciale Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo ad Alvaro Scaramelli per il brano Canción por la Paz. Il Premio MEI è stato assegnato a Gianluca Rebuzzi per il brano Il Re, mentreilPremio Speciale Radio Bruno a Federico Poggipollini per il brano Anima Silvestre.

Il vincitore del Premio Speciale Aie Emilia-Romagna è stato Macola con il brano Ta Me Zirchè

Il regolamento del concorso su www.magazzini-soonori.it

 

I Premi del Concorso

 

Sezione MUSICA LIBERA

Al vincitore andranno in premio 1000 euro e la possibilità di esibirsi live alla manifestazione SuperSound 2014 sul palco centrale.

Sezione ROCK

Il vincitore di questa sezione sarà premiato con 1 000 euro e esibizione live alla manifestazione palco Estragon, edizione luglio 2014.

Sezione JAZZ

Il premio di questa sezione è di 1 000 euro e la possibilità di esibirsi live alla manifestazione Crossroads: jazz e altro in Emilia-Romagna, edizione marzo/aprile 2014.

Sezione SOUL e R&B

1 000 euro e l’esibizione live sul palco Rufus Thomas del Porretta Soul Festival, edizione luglio 2014.

Sezione FOLK

Al vincitore della sezione sarà consegnato un premio di 1 000 euro e la possibilità di esibirsi live al Festival “La Musica nelle Aie”, edizione 2014

 

I vincitori delle varie sezioni potranno inoltre esibirsi su altri palchi messi a disposizione dal Centro Musica di Modena (palco Off di Modena in ottobre 2014), da Radio Bruno ( palco di Radio Bruno Estate) e dall’associazione Toscana Musiche, cui aderiscono festival quali Orientoccidente, Musicastrada, Grey Cat Festival, Jazz Wide, Barga Jazz e altri.