“La traversa idraulica sul fiume Secchia: un ponte di geostorie tra Castellarano e Sassuolo” è il titolo dell’appuntamento organizzato dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, con il patrocinio dei comuni di Castellarano e Sassuolo, per domenica prossima, 18 settembre.

Il programma prevede: alle ore 9,30 ritrovo alla Casa di Guardia del Consorzio di Bonifica dell’Emilia, alla traversa idraulica sul Secchia. Introduzione alla giornata e saluto congiunto degli Amministratori di Castellarano e Sassuolo.

Alle ore 10: la geostoria del luogo – Incontro-intervista con Maria Antonia Bertoni, autrice del volume Come acqua sui sassi. Storia perduta di San Michele dei Mucchietti e Corrado Debbi del Centro Studi Storici Castellaranesi – a cura di Antonio Canovi.

Dalle ore 11 alle 13: attraversamento della Traversa e visita accompagnata alla Centrale idroelettrica con i tecnici CBEC Ada Francesconi e Mauro Bigliardi.

Alle ore 13: possibilità di pranzo al sacco presso la Casa di guardia.

Dalle ore 15 alle ore 17,30: geo esplorazione in destra Secchia: dalla Traversa, si scende nell’alveo del fiume e seguendo le chiaviche sul Canale di Modena ci si porta all’antico bacino fluviale della legna a San Michele de’ Mucchietti, dove ad attendere gli intervenuti ci sarà Maria Antonia Bertoni. Accompagnano Antonio Canovi e i tecnici CBEC.

L’iniziativa sarà svolta nel rispetto delle norme relative all’emergenza sanitaria connessa al virus Covid 19, si prega di partecipare all’iniziativa dotati di calzature adeguate.

 









Articolo precedenteUnione Distretto Ceramico, contributi per l’affitto
Articolo successivoAi nastri di partenza l’anno scolastico a Cavriago in una scuola nuova di zecca