Dopo l’anticipazione di mercoledì 9 luglio, con il concerto di Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar, gli eventi di “Finale Emilia città della musica” proseguiranno nelle prossime settimane con altri cinque appuntamenti tra luglio e agosto, in programma nei giardini pubblici De Gasperi.
Il cartellone propone mercoledì 16 luglio, alle ore 20.30, l’appuntamento con la consueta premiazione annuale dei donatori Avis. La serata, organizzata dall’associazione Avis Finale Emilia in collaborazione con l’amministrazione comunale, proseguirà alle 21.30 con lo spettacolo di teatro dialettale “Girà al cantòn, passâ al magòn” con Quelli delle Roncole 2.
Mercoledì 23 luglio, alle 21.30, sarà protagonista Napoli con lo spettacolo, a cura dell’associazione artistico culturale Actea, “Poesia e musica sotto il Vesuvio” che vedrà esibirsi il tenore Gianni Colletta e i musicisti Fabio Biaggi (mandolino) e Alessandro Di Marco (pianoforte), accompagnati dalla voce recitante di Gennaro Giordano.
Il terzo evento in programma – mercoledì 30 luglio, sempre alle 21,30 – sarà il concerto “Tributo a Fabrizio De Andrè” del gruppo Amistade, che torna sui palcoscenici finalesi dopo il successo registrato lo scorso anno.
Lunedì 4 agosto, alle 21.30, serata dedicata al jazz con l’ensamble CT Jazz Piano Trio formata da Valerio Cantori (tastiere), Tiziano Zanotti (basso elettrico) e Claudio Trotta (batteria).
“Finale Emilia città della musica” chiude la propria programmazione, mercoledì 6 agosto, alle 21.30, con lo spettacolo “Vecchia Italia Show”, portato sul palcoscenico dei giardini pubblici De Gasperi dalla Papillon Vintage Swing Band.
“La rassegna di quest’anno – dice l’assessore alla Cultura, Christian Feloni – è stata pensata per esplorare la musica a 360°, dalla lirica napoletana all’omaggio a Faber, fino al Jazz e allo Swing. Sono convinto che la comunità finalese meriti di poter assistere, durante l’estate, a spettacoli e concerti di qualità, ed è con questo obiettivo che abbiamo selezionato le proposte, senza tuttavia rinunciare al legame con le realtà del territorio che caratterizza la rassegna ‘Finale Emilia – Città della Musica’, proposta da questa amministrazione”.