Venerdì 25 luglio, in un luogo fortemente simbolico come il borgo di Colle Ameno, sede di un campo di concentramento e smistamento civili sotto il comando delle SS durante la II Guerra Mondiale, la sezione ANPI di Sasso Marconi ricorda la caduta del Fascismo riproponendo la tradizione inaugurata da Alcide Cervi e dai suoi figli, che il 25 luglio 1943 offrirono la pastasciutta ai propri concittadini nella piazza di Campegine.
Come di consueto, la distribuzione della pastasciutta sarà accompagnata da appuntamenti letterari, momenti di intrattenimento e di riflessione.
L’edizione 2025 si apre alle 19 con letture dal libro “Il loro grido è la mia voce: poesie da Gaza”, che raccoglie le poesie scritte da una decina di autori palestinesi dopo il 7 ottobre 2023. Per ogni copia acquistata, 5 Euro saranno donati a Emergency a sostegno dell’attività di assistenza sanitaria svolta a Gaza.
Alle 20, nel parco di Colle Ameno, inizierà la distribuzione gratuita della pastasciutta, preparata e servita dai volontari di ANPI in un contesto “plastic free”: per il coperto verranno infatti utilizzati piatti e stoviglie riciclabili, mentre chi porta la borraccia da casa potrà rifornirsi gratuitamente di acqua utilizzando gli erogatori messi a disposizione dall’associazione “0waste”. Funzionerà anche un punto ristoro con birra, crescentine, gelato, caffè e l'”amaro partigiano”
La distribuzione della pastasciutta sarà accompagnata da una conversazione libera sui diritti. Partendo da questa riflessione – “Nessuna conquista è per sempre: il diritto alla resistenza quotidiana” – il sindaco di Sasso Marconi Roberto Parmeggiani, la Vice sindaca Ilaria Indovini, lo storico Filippo Natali, Susi Bagni della Camera del Lavoro di Bologna e Virginia Giovani di ANPI Sasso Marconi discuteranno di diritti nella società contemporanea. Modera il dibattito Luca Lovisetto (Bottega Studio Colle Ameno).
Al termine, musica sulle note della Terza Classe Folk Band.
In occasione della Pastasciutta Antifascista sono state programmate due visite guidate al borgo di Colle Ameno (h 18.30 e 20.30), occasione per scoprire le bellezze artistiche e architettoniche del borgo settecentesco e conoscere l’Aula della Memoria, dove sono conservati documenti e testimonianze sulla storia di Colle Ameno negli anni della guerra. Si potrà inoltre visitare la mostra fotografica dedicata ai Viaggi della Memoria degli studenti delle scuole medie (finanziati grazie anche al ricavato delle precedenti edizioni della Pastasciutta Antifascista).
Per tutta la serata sarà infine aperto il Cinno Rulez, uno spazio libero e creativo dedicato a bambine, bambini e a chiunque voglia divertirsi con tempere, cartoni, materiali di recupero e coloratissime collane di pasta.
La Pastasciutta Antifascista è promossa da ANPI Sasso Marconi in collaborazione con ANPI provinciale Bologna, ANPI Marzabotto e Reno-Lavino-Samoggia, il Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, ANED Bologna, CDLM-CGIL Bologna, SPI-CGIL Sasso Marconi, le associazioni Le Voci della Luna, Le Nuvole e Parco del Chiù, Copaps, Pro Loco Sasso Marconi, Pro Loco Borgo Fontana, Slow Food Valli Reno Lavino Samoggia, Bottega G Gelateria e il patrocinio del Comune di Sasso Marconi. Hanno inoltre contribuito alcuni sponsor privati tra cui Coop Alleanza 3.0, che ha fornito la pasta e il sugo di pomodoro utilizzato come condimento.