Il consigliere comunale Giuseppe Bove (Partito Democratico) si è dichiarato soddisfatto della risposta fornita dall’Amministrazione comunale all’interpellanza sulla sicurezza stradale e la tutela dei pedoni nel territorio di Sassuolo.
“Apprezzo la scelta dell’Amministrazione di destinare risorse concrete per la messa in sicurezza di attraversamenti pedonali e incroci critici – ha dichiarato Bove – e di promuovere, accanto alle opere pubbliche, percorsi di educazione stradale nelle scuole e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. È la dimostrazione che anche a livello locale si può agire con serietà e continuità, mettendo al centro la vita delle persone e non la propaganda”.
L’interrogazione, presentata da Bove, Montanari e Hdily (PD), chiedeva tra l’altro:
“Quali azioni specifiche l’Amministrazione intende adottare per aumentare la sicurezza stradale, con particolare riferimento agli attraversamenti pedonali e alle aree a maggior rischio di incidentalità; e se siano previste campagne di sensibilizzazione rivolte a cittadini, studenti e conducenti, anche in collaborazione con le forze dell’ordine e le scuole”.
Dalla risposta dell’Amministrazione emerge che nei prossimi mesi verranno realizzati interventi di riqualificazione e illuminazione dei primi 13 attraversamenti pedonali più critici, per un importo complessivo di circa 200.000 euro, con l’installazione di impianti a led e segnaletica rinforzata.
Le opere riguarderanno in particolare:
- Via Circonvallazione / Via Adda
- Via Circonvallazione / Via Collegio Vecchio
- Via Pedemontana / Via Radici in Piano
- Via Braida (zona Parrocchia)
- Via Montanara / Via Consolata
- Via Circonvallazione / Via San Pietro – Via Indipendenza – Via Tasso – Via San Pio X
- Via Palestro / Via Lago di Garda
In particolare sarà dato riscontro ai cittadini residente in Via Ancora all’altezza del comparto W.
“Si tratta di un piano organico e concreto – prosegue Bove – che va nella direzione auspicata dai cittadini e dalle nostre proposte: rendere più visibili, sicuri e accessibili gli attraversamenti più frequentati da studenti, anziani e ciclisti”.
Il consigliere Dem ha poi richiamato i dati europei sul tema:
“Mentre a Sassuolo si lavora concretamente, la Commissione Europea segnala che nei primi sei mesi del 2025 il numero delle vittime della strada in Italia è rimasto sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente. Nonostante i toni trionfalistici del Governo, l’Italia non è tra i Paesi che registrano progressi significativi nella riduzione della mortalità stradale”.
“La sicurezza – ha concluso Bove – non si conquista con slogan o conferenze stampa, ma con investimenti, pianificazione urbana e un lavoro continuo nei territori. Il Comune di Sassuolo sta dimostrando che si può fare: un esempio concreto di come la buona politica possa migliorare la vita quotidiana delle persone”.




