A Reggio Emilia prenderanno ufficialmente il via sabato 29 novembre gli eventi che celebrano le feste natalizie in città e accompagnano reggiani e visitatori con luci, musiche e iniziative legate alle atmosfere natalizie. Sabato alle 17.30 in piazza Prampolini, si terrà l’accensione del grande albero di Natale che domina la piazza durante la festa che vedrà protagonisti la musica, il canto e la danza grazie allo spettacolo proposto dal coro “Le verdi note dell’Antoniano” di Bologna insieme ai giovani del Coro dell’Antoniano e dello Zecchino d’oro. Saranno presenti il sindaco Marco Massari, l’assessora all’Economia urbana Stefania Bondavalli.

Assieme all’albero si ‘accenderanno’ anche le due torri che si affacciano sulla piazza: la Torre del Bordello e la Torre del Palazzo del Monte di Pietà. Mentre il giorno successivo, domenica 30 novembre, alle 17.30, si accende l’albero di piazza San Prospero sulle note del coro gospel “Flipiti-flops” durante l’evento realizzato grazie all’impegno del Comitato San Prospero. Lunedì primo dicembre sarà la volta della zona della stazione con l’accensione, alle ore 19, delle luminarie di viale IV Novembre e piazzale Marconi, insieme alla Filarmonica Città del Tricolore.

Luci e musica saranno quindi gli elementi caratteristici di queste feste natalizie a Reggio Emilia che si preannunciano ricche di appuntamenti, senza dimenticare la solidarietà con iniziative di beneficenza, e momenti dedicati ai bambini, come il concorso per dare un nome all’albero di Natale di piazza Prampolini e l’ormai classico trenino di Babbo Natale che attraversa la città. Tra gli eventi della tradizione, il presepe vivente per le vie del centro, il concerto di pive, cornamuse e zampogne in occasione del solstizio d’inverno, ma anche tante novità che animeranno strade e piazze con sonorità antiche e moderne, dallo spettacolo con Cristina d’Avena alla marching band natalizia di “The White Carrol”.

“Si rinnova l’impegno dell’Amministrazione per offrire alle reggiane, ai reggiani e a chi viene da fuori, tante occasioni per trascorrere il periodo del Natale nella nostra città – commenta il sindaco Marco MassariI tanti eventi in calendario sono il frutto di uno sforzo collettivo a cui ha contribuito il Comune in collaborazione con tante realtà economiche, culturali e sociali del nostro territorio che voglio ringraziare. Questa condivisione di obiettivi è un chiaro esempio della direzione di marcia che vogliamo perseguire per rinsaldare legami, rendere più accogliente e attrattiva Reggio. L’invito è dunque quello di vivere la città in occasione delle prossime festività natalizie, partecipando alle tante iniziative in programma e scoprendo quante opportunità offre”.

L’accensione dell’Albero di Natale segna l’inizio ufficiale delle festività in città e rappresenta un momento molto atteso da tutta la comunità – spiega l’assessora all’Economia urbana Stefania Bondavalli – Quest’anno un’attenzione speciale è stata dedicata al nostro albero, che proprio in questi giorni aspetta di ricevere un nome scelto dai bambini di Reggio Emilia: un gesto semplice ma significativo, che racconta il valore di un Natale condiviso e realmente partecipato. Alle luci si affianca un calendario ricco di iniziative, costruito grazie a un lavoro corale che coinvolge associazioni, operatori culturali, commercianti e tanti cittadini. È un programma pensato per tutte le età, capace di offrire occasioni di incontro e di vivere insieme la bellezza della nostra città durante le feste. In questo periodo così speciale rinnoviamo l’invito a venire in centro storico, a visitare le nostre botteghe, a scoprire i prodotti e il lavoro dei commercianti e degli artigiani che animano quotidianamente la città. Valorizzare gli acquisti in centro significa sostenere una comunità viva, accogliente e capace di far sentire ogni persona parte di un Natale autentico e condiviso”.

 

CONCORSO “UN NOME PER IL NUOVO ALBERO DI NATALE” – Quest’anno in piazza Prampolini arriva un nuovo albero di Natale, al quale i bambini delle scuole della città potranno dare un nome. Le tre proposte finaliste saranno pubblicate sui canali social del Comune e il nome vincitore verrà scelto dai cittadini tramite un contest online. L’attribuzione del nome dell’albero avverrà domenica 7 dicembre, prima del concerto di Cristina d’Avena.

 

LUMINARIE E ATMOSFERA NATALIZIA – Le strade interessate dalle caratteristiche luci natalizie sono via Emilia (da piazza Tricolore a piazza Duca d’Aosta), via Roma, via Calderini, via Guidelli, via Franzoni, via Guido da Castello, via Monzermone, corso Garibaldi, via Ludovico Ariosto, via Farini, via Panciroli, via Guasco, via Toschi (dall’incrocio con via Guidelli a piazza Prampolini), via Fornaciari e vicolo Trivelli. Le installazioni saranno accese in piazza Gioberti, piazza Roversi, piazza Fontanesi, piazza San Prospero e piazza Martiri del 7 luglio, dove le luci illumineranno la galleria dell’isolato San Rocco e i tigli.

 

IL CENTRO IN MUSICA La musica, grande protagonista di queste feste 2025 in città, spazierà dai generi della tradizione natalizia alle sonorità più contemporanee. Domenica 7 dicembre, alle 17.30 in piazza Prampolini, si parte con Cristina D’Avena, con le canzoni dei cartoni animati e tanto altro. A seguire, il dj set a cura di NotMad.

Lunedì 8 dicembre sarà invece la volta del musical con Storie da Broadway (ore 17.30, piazza Prampolini) del Centro di formazione Musical Arts e uno show che prende forma grazie a quattro medley tratti da opere iconiche di successo mondiale. I brani – da Dear Evan Hansen, Newsies, Sister Act e Jesus Christ Superstar – conducono il pubblico a una riflessione sui grandi temi di rilevanza sociale e culturale come l’inclusione, la giustizia e l’identità, fino a giungere a un inno universale, tratto da Hairspray, che celebra la dignità e la speranza: valori oggi più che mai necessari da richiamare nella nostra società.

Sabato 13 dicembre sarà il Coro San Sebastiano della Polizia locale del Comune di Reggio Emilia a portare auguri musicali alla città (ore 18, piazza Prampolini).

Sabato 20 e domenica 21 dicembre, lo spettacolo “Adventus” celebrerà la fine dell’autunno e dell’avvento e il solstizio d’inverno sulle note di piva, cornamusa e zampogna, in piazza San Prospero (a cura di Vitaliano Biondi Arvales Fratres).

Antivigilia in musica, il 23 dicembre, con The White Carols. Alle ore 11.30 la Christmas street band “The White Carols”, formata da strumentisti a fiato e percussioni in elegante e raffinato abito bianco, sfilerà per le vie del centro evocando la tradizione del Natale nordico. La scelta del repertorio con arrangiamenti originali delle più belle canzoni della tradizione e l’allegria delle coreografie in movimento rendono l’animazione adatta ad adulti e bambini.

 

BAMBINI E FAMIGLIEA partire dal 29 novembre e fino al 6 gennaio bambini e famiglie potranno attraversare il centro a bordo del trenino di Babbo Natale, per un tour della città su un mezzo che conserva tutta la magia delle favole (partenza da piazza Martiri del 7 luglio e piazza della Vittoria in orario dalle 9.30–13 e dalle 15–19).

Il vicino Parco del Popolo ospita invece fino al 2 febbraio “Reggio Emilia on ice”, pista di pattinaggio sul ghiaccio aperta tutti i giorni (ore 10–20 nei feriali; 9–22 sabato, domenica, festivi e dal 20 dicembre al 6 gennaio). In alcune fasce orarie saranno presenti in pista anche alcuni maestri di pattinaggio. Martedì 6 gennaio, alle ore 16, in piazza Prampolini spettacolo per famiglie dedicato alla Befana.

 

ALTRI EVENTI Sabato 13 dicembre, alle ore 11, presso il Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Peri-Merulo” si terranno l’inaugurazione de “L’Albero di Natale del Conservatorio” e la presentazione dei progetti Pro-Ben ed Erasmus. Evento in collaborazione con Casa Betania.

Domenica 14 dicembre in piazza Martiri del 7 luglio si terrà la mostra “Alla scoperta della biodiversità” con gli animali della fattoria in trasferta cittadina. Nella mattinata il centro storico sarà attraversato dalla maratona cittadina che ogni anno attira sportivi e amatori da tante parti d’Italia e riempie la città.

Lunedì 15 dicembre alle ore 21 l’auditorium “Gianfranco Masini” ospiterà il concerto di musiche di Alessandro Scarlatti, Francesco Antonio Bomporti, Michel Pignolet de Montéclair, Marin Marais, Johann Sebastian Bach. Concerto in ricordo di Uris Bonori, organizzato nell’ambito della rassegna “Soli Deo Gloria. Organi, suoni e voci della città”.

Mentre martedì 16 dicembre al teatro Valli si terrà il “Concerto di Natale” promosso da Lapam Confartigianato con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, diretta dal maestro Stefano Giaroli. Il ricavato sarà a favore di Sa.Re.(Sanità Reggiana).

Come da tradizione, domenica 21 dicembre, per le strade del centro sfilerà il Presepe vivente con partenza ore 15.30 dalla basilica della Ghiara.

 

MERCATINI DI NATALE – Ricca anche quest’anno l’offerta commerciale dei mercati allestiti in città tra artigianato, arte e solidarietà. In piazza San Prospero, dal 28 novembre al 6 gennaio, le tipiche casette di legno proporranno prodotti tipici e idee regalo. In piazza si respirerà una magica atmosfera natalizia fatta di profumi e colori tipici di questo speciale periodo, tra prodotti tipici, dolci, articoli da regalo e prodotti selezionati di qualità. Tra le casette di legno ci sarà anche quella di Babbo Natale, con la cassettina delle lettere dove i bambini potranno portare la loro letterina (tutti i giorni ore 10–19.30, venerdì e sabato fino alle 20.30).

Nei fine settimana – giornate dell’8, 13–14 e 20–21 dicembre – piazza Prampolini
ospiterà un
mercato di artigianato, agroalimentare e prodotti della tradizione. Mercato straordinario domenica 7 dicembre dalle 9 alle 19 nelle vie del centro e domenica 8 dicembre in via Emilia Santo Stefano con artigianato artistico, prodotti tipici e negozi aperti. Musiche natalizie a cura dei CisalPipers. Evento a cura di Associazione Santo Stefano 2.0 (ore 9-19). Sabato 20 dicembre si aggiunge Il Corso in festa con mercati e attività su corso Garibaldi e via Ariosto (9–19).

Solidarietà protagonista con temporary store e botteghe solidali per sostenere progetti di beneficenza e solidarietà portati avanti dalle associazioni di volontariato.

 

VISITE GUIDATE Tante nel periodo natalizio le occasioni per scoprire la città e alcune sue curiosità attraverso le visite guidate organizzate da Reggio Emilia Welcome. Il primo appuntamento è venerdì 5 dicembre, in occasione di Teatri Aperti 2025, con “Scenografie urbane: l’Ottocento tra arte e architettura”, un percorso tra storia, architettura e teatro, dall’antico Palazzo del Monte fino alla piazza dei teatri, attraverso i luoghi e i protagonisti che hanno segnato l’evoluzione dell’arte scenica e dell’architettura urbana dell’Ottocento. A seguire, domenica 7 dicembre, la visita interesserà il Cimitero monumentale cittadino per un itinerario tra arte, memoria e architettura dello storico cimitero, nato nel Seicento e trasformato nell’Ottocento su progetto di Domenico Marchelli.

Domenica 14 dicembre, in occasione della Maratona cittadina, si terrà una passeggiata alla scoperta del cuore di Reggio Emilia, città natale della bandiera Tricolore. L’itinerario attraverserà le principali piazze e vie del centro storico di Reggio Emilia, tra teatri, palazzi storici, basiliche, musei e antichi quartieri, rivelando la ricchezza culturale e architettonica della città. Domenica 21 dicembre spazio invece alla “Reggio Emilia ebraica”, un percorso dalle prime presenze ebraiche in città dal Quattrocento fino alle tragiche vicende del Novecento attraverso l’antico quartiere ebraico, la Sinagoga e le pietre d’inciampo. Un itinerario che testimonia secoli di vita, cultura e persecuzioni.

Domenica 28 dicembre “Passeggiata d’inverno a Reggio Emilia”, itinerario tra le principali attrattive del centro storico nell’atmosfera natalizia. Martedì 6 gennaio visita a tema Epifania e festa della Befana.

Per info, prenotazioni e pagamenti: www.reggioemiliawelcome.it

Il programma completo di Natale è pubblicato sul sito del comune di Reggio Emilia http://www.comune.re.it/natale