Ancora una notte di controlli, quella tra venerdì 2 e sabato 3 settembre, da parte della Polizia Municipale di Sassuolo che, dalle ore 21 di venerdì alle ore 3 di sabato mattina, ha controllato le strade, i parchi e gli esercizi commerciali della città, oltre al centro storico.

Nella notte sono stati impegnati 12 agenti della Polizia Municipale supportati da 10 Volontari della Sicurezza, muniti degli strumenti idonei a controllare la presenza di alcool e sostanze stupefacenti nel sangue: 88 sono stati i veicoli controllati e 13 le sanzioni comminate.

Una donna di 74 anni è stata sanzionata per guida in stato di ebbrezza alcolica (art.186 comma 2b), il tasso alcol emico del sangue raggiungeva il livello di 2,5; una sanzione è stata comminata per eccesso di velocità, 2 per mancata revisione, 6 per mancanza di documenti di circolazione e 3 per malfunzionamento del veicolo (art. 79 cds).

Con il supporto dell’unità cinofila sono stati controllati tutti i parchi cittadini: parco Amico, parco Tricolore, parco Fossetta, parco I Maggio, parco Staffette Partigiane, parco Vistarino, parco S.Michele, parco Ducale, parco Albero d’oro, parco delle Querce; solamente in quest’ultimo sono stati identificati 3 extracomunitari, segnalati dai residenti, ma risultati in regola con il permesso di soggiorno.

A seguito delle segnalazioni di alcuni residenti sono, inoltre, state controllate via Matteotti, dove si è provveduto ad allontanare alcuni giovani che disturbavano la quiete pubblica, e il parco Albero d’Oro dove non sono state rilevate irregolarità relative a schiamazzi o disturbo della quiete pubblica.

E’ stata controllata anche la zona del Parco Ducale e l’area limitrofa a largo Bezzi dove non sono state rilevate problematicità se non la presenza di alcuni ragazzini che disturbavano nell’area giochi e che sono stati identificati.