Racconti di Pietra, progetto legato alla promozione dei beni culturali modenesi, ideato dal Museo Gemma 1786 dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, è risultato fra i vincitori del Premio del concorso regionale “Io amo i Beni Culturali”- Concorso per idee per la valorizzazione dei beni culturali promosso dall’IBC – Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna.
Promosso dal Museo universitario con la Provincia e il Comune di Modena e il Museo Civico d’Arte, Racconti di Pietra ha ottenuto il favore della istituzione culturale emiliano-romagnola emergendo fra 67 proposte presentate, tutte volte alla valorizzazione di un museo o di un bene culturale con il coinvolgimento attivo degli studenti. Il premio consisterà in un contributo finanziario di 3.000 euro e in una serie di iniziative promosse dall’IBC per diffondere su scala nazionale le buone pratiche messe a punto dal progetto.
Proposto già da alcuni anni ai cittadini modenesi, Racconti di Pietra è una iniziativa che di anno in anno svela un volto poco conosciuto o dimenticato di Modena attraverso passeggiate narrative nel centro cittadino e tra le collezioni storiche del Museo Gemma 1786 di Largo Sant’Eufemia. Protagonisti di queste escursioni che spaziano tra cultura e architettura sono i giovani delle scuole superiori modenesi che guidano i visitatori a scoprire e riconoscere scorci di una Modena inaspettata, svelando aspetti artistici, storici e scientifici del patrimonio urbano cittadino e degli esemplari di minerali, gemme, meteoriti e fossili conservati presso il Museo Gemma 1786.
“Racconti di Pietra” è nata come iniziativa all’interno del Museo Universitario Gemma 1786 ed è cresciuta grazie alla proficua collaborazione che si è instaurata tra tutti i partner coinvolti nel progetto: il gruppo di docenti di Scienze della Terra, gli Enti locali, il Museo Civico d’Arte, le scuole. Il riconoscimento ricevuto è inoltre un premio all’alto livello di professionalità degli operatori dei Musei del nostro Ateneo.