A Oltre i Giardini il fine settimana dedicato alla ‘Letteratura’ concluderà la rassegna culturale che ha animato l’inizio dell’estate modenese e che in questa terza edizione ha ospitato nomi importanti dell’Arte, della Storia e della Scienza.
Anche il fine settimana della Letteratura coinvolgerà il pubblico in un vortice di incontri e conversazioni con ospiti del mondo della letteratura e dello spettacolo.
Il programma di oggi vedrà la presenza del poeta Edorado Sanguineti che tratterà il tema de “La vita è Sogno?” insieme a Ernesto Franco, direttore editoriale di Einaudi e Niva Lorenzini docente di letteratura italiana contemporanea al D.A.M.S. di Bologna.
Poeta, intellettuale, professore di letteratura all’Università di Torino, Salerno e Genova, autore di teatro, critico, saggista, l’attività di Edoardo Sanguineti, continua fino ad oggi impegnata in una battaglia culturale iniziata con l’esperienza avanguardistica degli anni Sessanta. Ai Giardini parlerà de La Vita è sogno? In una conversazione condotta da Ernesto Franco, direttore editoriale di Einaudi e da Niva Lorenzini docente di letteratura italiana contemporanea al D.A.M.S. di Bologna.
Anticipato alle 20.00 l’incontro con il gruppo Wu Ming in occasione dell’uscita del nuovo libro Manituana.
La scelta del nome Wu Ming, che in cinese mandarino vuol dire “nessun nome” rispecchia il “rifiuto del ruolo dell’Autore come star”, che porta gli autori a privilegiare l’importanza dell’opera piuttosto che la fama di chi l’ha prodotta. In occasione dell’uscita del primo romanzo, Q, quando non erano ancora conosciuti i nomi dei veri autori, diverse ipotesi furono avanzate negli ambienti letterari, tra le quali quella di una produzione firmata da Umberto Eco.
Seguirà alle 21.00 Massimo Ranieri che presenterà la sua biografia intitolata Mia madre non Voleva.
La memoria del grande artista napoletano corre lungo le tappe fondamentali di una vita intensa, ricca di incontri significativi e prestigiosi sodalizi artistici con i mostri sacri del cinema e del teatro e ci restituisce l’immagine di un uomo poliedrico, che da quarant’anni appassiona il pubblico con lo
stesso entusiasmo di sempre.br>
Alle 21.30 lo scoppiettante e provocatorio Trio Medusa direttamente dal programma Le Iene, intervisterà Gian Antonio Stella, giornalista del Corriere della Sera, scrittore e autore del best seller La Casta.
La denuncia di come una certa politica, o meglio la sua caricatura obesa e ingorda, sia diventata una oligarchia insaziabile e abbia allagato l’intera società italiana. Storie stupefacenti, numeri da bancarotta, aneddoti in un sconvolgente reportage.
L’incontro sarà intervallato dai filmati realizzati durante le interviste più irriverenti e provocatorie effettuate dal Trio Medusa ad imbarazzati personaggi politici.
Alle 18.00 Il Castello di Rivoli curerà il laboratorio musicale per i bambini dal titolo La Forma del Silenzio: strani e curiosi strumenti sonori che producono silenzio, violini e chitarre scomposti e destrutturati realizzati con materiali eterogenei.