Ad aprile scorso, il Consiglio dei Ministri aveva approvato una nuova proroga per l’obbligo di stipula delle polizze assicurative contro eventi catastrofali per micro, piccole e medie imprese. Dallo scorso primo ottobre, per le medie imprese, cioè le attività con meno di 250 occupati, un fatturato inferiore o uguale a 50 milioni di euro o un bilancio inferiore o uguale a 43 milioni di euro, è obbligatorio avere già sottoscritto una polizza che tuteli dagli eventi catastrofali. Le polizze catastrofali proteggono le imprese dai danni causati da eventi naturali gravi come terremoti, alluvioni, frane o incendi. La stipula di queste assicurazioni non è solo un obbligo normativo, ma un investimento per la sicurezza e la continuità aziendale.
«Grazie all’azione sindacale della nostra associazione a livello nazionale – affermano da Lapam Confartigianato – eravamo riusciti a ottenere una proroga per l’entrata in vigore dell’obbligo di stipula delle polizze assicurative per eventi catastrofali per micro, piccole e medie imprese: questo ha consentito di disporre di un tempo supplementare per mettere a punto soluzioni di consulenza mirate da parte della nostra associazione, in grado di supportare le imprese nell’adempimento di questo nuovo obbligo, per garantire una maggiore tutela del patrimonio aziendale. Attraverso la società di Sistema Artigianbroker abbiamo individuato un prodotto e sarà predisposta una piattaforma digitale guidata che consentirà di proporre alle aziende soluzioni assicurative conformi alla normativa e coerenti con le specifiche esigenze. Si tratta di un’ulteriore opportunità che la nostra associazione garantirà come supporto alle imprese per una consulenza mirata e personalizzata».
Lapam Confartigianato ricorda che le micro imprese, cioè le attività fino a 10 occupati, con un fatturato o un bilancio inferiore o uguale ai 2 milioni di euro, e le piccole imprese, cioè le realtà imprenditoriali con meno di 50 occupati, con un fatturato o un bilancio inferiore o uguale a 10 milioni di euro, avranno l’obbligo di sottoscrizione di una polizza assicurativa contro gli eventi catastrofali entro il 31 dicembre del 2025. Come specificato dalla normativa, le imprese che non adempiranno all’obbligo entro i termini previsti rischiano limitazioni all’accesso a qualsiasi forma di sostegno pubblico, non solo in relazione all’evento dannoso, ma anche a bandi e agevolazioni in generale.