
Il Comune di Castel San Pietro Terme è stato ammesso a un finanziamento di 750.000 euro, pari all’importo massimo ammissibile dal bando Pr Fesr 2021-2027, per gli interventi di miglioramento sismico ed efficientamento energetico con adeguamento allo standard nZEB (edificio a energia quasi zero) della scuola primaria Serotti di Osteria Grande.
Per quanto riguarda la parte sismica, si tratterà di lavori strutturali sia sulla palestra sia sull’edificio scolastico, con opere tra cui il raddoppio murario del paramento esterno e la sostituzione della copertura esistente con una nuova struttura in acciaio. La parte energetica sarà invece dedicata all’ applicazione di un rivestimento termico a cappotto sulle pareti, la sostituzione degli infissi, l’installazione di pompe di calore in sostituzione della caldaia, la sostituzione dei corpi illuminanti con luci a LED ad alta efficienza e la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 95 kW.
L’intervento complessivo avrà un valore di circa 3,5 milioni di euro.
Parallelamente, prosegue l’attività di monitoraggio sull’andamento del cantiere del nuovo Polo Scolastico, in carico a Inail. Nel corso dell’estate 2025 è stata completata la pensilina esterna e sono proseguiti i lavori fognari esterni, mentre per la fine dell’anno è prevista la posa della copertura dei due edifici e degli infissi.
Sempre a proposito del nuovo polo scolastico di Osteria Grande, INAIL ha accolto le istanze dell’amministrazione comunale comunicando che una volta terminate e consegnate le nuove scuole (nido e infanzia), la convenzione inizialmente sottoscritta sarà modificata ed il canone trentennale inizialmente previsto in capo al Comune resterà interamente a carico del Ministero dell’Istruzione.
“Queste misure confermano l’attenzione che poniamo rispetto alla riqualificazione dell’edilizia scolastica e siamo già al lavoro sia per programmare gli interventi finanziati che per reperire le risorse da destinare ad altri plessi scolastici del nostro territorio. – dichiarano la Sindaca Francesca Marchetti e il Vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Giacomo Fantazzini – La decisione di INAIL è il frutto dell’attività di costante monitoraggio iniziata dalla precedente amministrazione e proseguita con la nuova giunta. Attività che proseguiremo con uguale determinazione per far sì che la frazione possa finalmente beneficiare al più presto di scuole ormai attese da troppo tempo”.



