In occasione del 25 novembre 2025, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Provincia di Reggio Emilia rinnova il proprio impegno a fianco delle istituzioni, delle associazioni e delle comunità locali per contrastare ogni forma di violenza maschile sulle donne.

La ricorrenza, istituita dall’ONU nel 1999 e legata alla memoria delle sorelle Mirabal, richiama la responsabilità delle istituzioni nel promuovere azioni efficaci contro la discriminazione e la disuguaglianza di genere, riconoscendo che la violenza sulle donne è un fenomeno strutturale ancora profondamente radicato.

Accanto alle iniziative promosse dai Comuni e dalle Unioni, la Provincia esercita un ruolo specifico: quello delle pari opportunità. Le Province, come enti di area vasta, hanno competenze nella promozione della parità di genere, nel coordinamento delle reti territoriali, nel supporto alle politiche del lavoro, nella prevenzione delle discriminazioni e nel sostegno alle attività delle Consigliere di Parità provinciali.

 

Un sostegno economico concreto al territorio

Per rafforzare questo ruolo, nel 2025 la Provincia ha destinato complessivamente 15.010 euro al sostegno delle iniziative e dei progetti promossi dalle Unioni di Comuni nell’ambito delle pari opportunità, della prevenzione della violenza di genere e dell’educazione alle relazioni rispettose. Le risorse, definite con decreto del Presidente del 21 novembre 2025, sono finalizzate a dare continuità alle azioni territoriali e a riconoscere il valore del lavoro svolto ogni giorno da chi opera nei centri antiviolenza, nei presìdi educativi e nei percorsi di sensibilizzazione.

Si tratta di un intervento che rafforza in modo strutturale la collaborazione con tutti i territori della provincia e contribuisce a costruire una strategia condivisa di prevenzione e contrasto alla violenza maschile contro le donne.

 

Una pagina web rinnovata, con oltre cinquanta iniziative da tutto il territorio

Anche quest’anno la Provincia mette a disposizione una pagina web dedicata al 25 novembre, rinnovata nella struttura e nella navigazione, che raccoglie in un unico spazio tutte le iniziative promosse sul territorio. Il lavoro svolto insieme ai Comuni e alle Unioni ha permesso di censire oltre cinquanta appuntamenti tra incontri pubblici, spettacoli, camminate, presentazioni di libri, momenti formativi e iniziative simboliche, offrendo così una fotografia ampia e articolata della mobilitazione provinciale contro la violenza di genere.

La pagina è stata ripensata per essere più chiara e immediata: ogni Comune dispone di una scheda dedicata, ordinata alfabeticamente, in cui sono riportati la data, il luogo e una descrizione sintetica di ciascun evento, con l’aggiunta di locandine e link utili per approfondire. Accanto alle iniziative locali trovano spazio anche gli eventi promossi da istituzioni, associazioni e realtà territoriali, così da offrire una panoramica davvero completa e integrata.

Il sistema consente aggiornamenti continui man mano che arrivano nuovi materiali dalle amministrazioni locali, costruendo un archivio dinamico che valorizza la rete dei soggetti coinvolti e permette a cittadine e cittadini di consultare con facilità l’intero programma provinciale.

 

La pagina è raggiungibile a questo link:https://www.provincia.re.it/aree-tematiche/pari-opportunita/25-novembre-2025-giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne/

 

Palazzo Allende si illumina di rosso

Come segno di adesione corale alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la facciata di Palazzo Allende – sede della Provincia – sarà illuminata di rosso dal 25 al 28 novembre 2025, in contemporanea con molte altre iniziative simboliche presenti nei Comuni.

 

Dichiarazione della Consigliera provinciale Claudia Martinelli, delegata alle Pari Opportunità

«In questa giornata così significativa, in cui l’attenzione mondiale si concentra sulla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, desidero ribadire l’impegno costante e ineludibile della Provincia di Reggio Emilia.

La lotta contro la violenza di genere non è un impegno da circoscrivere a una singola ricorrenza, ma una priorità quotidiana che richiede azioni concrete, sinergiche e radicate sul territorio.

Il sostegno economico introdotto quest’anno riconosce il prezioso lavoro delle amministrazioni locali, che quotidianamente sono il primo presidio di ascolto e supporto; garantisce continuità e sostenibilità alle iniziative esistenti; e contribuisce a costruire un Sistema Provincia più forte e coeso, capace di assicurare una presenza capillare su tutto il territorio reggiano.

La violenza sulle donne è un fenomeno culturale e strutturale che possiamo sconfiggere solo attraverso l’educazione, la prevenzione e il sostegno incondizionato alle vittime. Questo intervento è una testimonianza concreta della nostra volontà di tradurre le parole in fatti.

Ringrazio tutte le donne e gli uomini che, con dedizione e coraggio, lavorano ogni giorno per costruire una società più equa e sicura. Non abbassiamo la guardia. Per un futuro libero dalla violenza, l’impegno è di tutte e tutti».