Graca Machel, avvocato per i diritti umani e ultima moglie di Nelson Mandela, ha incontrato questa mattina in Municipio il Sindaco di Reggio Emilia Marco Massari. L’incontro è stato l’occasione per riaffermare il valore straordinario della cooperazione tra Reggio Emilia, il Mozambico e il Sudafrica per il suo alto valore storico, ma anche per la capacità di questa relazione di perdurare nel tempo e sviluppare importanti progetti per il futuro.
Hanno inoltre sottolineato l’importanza di far conoscere questa storia di solidarietà, pace e diritti umani: una storia, fatta da tante persone, che non appartiene solo al passato ma che ancora oggi sviluppa progetti e azioni di scambio, dimostrando come l’impegno di ciascuno può cambiare la storia e determinare il futuro delle comunità.
Graca Machel ha visitato in questi giorni Reggio Emilia per incontrare le famiglie Soncini e Riccò Fornaciari, con cui condivide una profonda e duratura “relazione di famiglia”. Durante la visita, Graca Machel ha omaggiato Remo Fornaciari e Giuseppe Soncini (figure centrali nell’amicizia e cooperazione tra Reggio Emilia, il Mozambico e Sudafrica scomparsi rispettivamente nel 2024 e nel 1991) e ha visitato la sede dell’Archivio Reggio Africa Polo Archivistico del Comune di Reggio Emilia, gestito dall’istituto storico provinciale Istoreco.
“Ricevere una delle personalità più influenti della storia africana, come Graca Machel, è stato per noi un grande onore. Con lei abbiamo parlato di una storia da celebrare e da rinnovare, da riattualizzare attraverso l’impegno di tutti noi a mantenere un filo diretto, fatto di progetti, di cooperazione, di solidarietà e di crescita reciproca” ha detto il sindaco Marco Massari.
Graca Machel
Graça Machel è un’avvocata e attivista mozambicana, considerata una delle personalità politiche più influenti dell’Africa e una voce internazionale per i diritti di donne e bambini.
È stata Ministra dell’Educazione e della Cultura in Mozambico (1975-1989), dove ha riformato il sistema educativo, portando l’accesso all’istruzione primaria al 90%.
È l’unica donna nella storia a essere stata First Lady di due diverse repubbliche: Mozambico (sposando Samora Machel) e Sudafrica (sposando Nelson Mandela nel 1998).
Ha avuto un ruolo attivo nella riconciliazione post-apartheid in Sudafrica. Ha co-fondato The Elders con Nelson Mandela, un network di leader per la promozione della buona governance e dei diritti umani in Africa. A livello ONU, ha diretto il primo studio sull’Impatto dei conflitti armati sui bambini, cambiando l’approccio internazionale alla loro protezione nelle zone di guerra, e ha collaborato alla definizione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e dell’Agenda 2030.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Nansen Refugee Award (ONU) e la Medaglia d’Oro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.




