Anche per l’anno scolastico 2010/2011 l’Amministrazione Comunale di Castelvetro intende organizzare le seguenti iniziative a carattere ambientale, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Castelvetro, già consolidate negli anni passati:
M’illumino di meno; Fiumi puliti; Gara di orienteering; Biciclettata di primavera; Corso di mountain bike presso le scuole; Condivisione con la scuola dei principi relativi alla raccolta differenziata; Convegno sull’ambiente con premiazione dei ragazzi che si sono distinti negli sport a carattere ambientale.
Oltre ai suddetti progetti che ormai sono diventati una consuetudine verranno realizzati progetti relativi a tematiche importanti della sostenibilità ambientale quali:
Corso di informazione rivolto alle 4 e 5 classi elementari. L’Amministrazione comunale di Castelvetro, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e le GEV intende sensibilizzare i ragazzi delle quarte e quinte classi delle scuole elementari di Castelvetro Capoluogo, Solignano e Levizzano sull’importante problema della zanzara tigre, organizzando dei corsi di formazione durante i primi mesi dell’anno 2011. Il progetto che riguarderà 113 ragazzi di Castelvetro, 49 di Solignano e 35 di Levizzano ha lo scopo di sensibilizzare i giovani studenti ed a cascata le relative famiglie verso una strategia di lotta contro il proliferare della zanzara tigre, ritenendo indispensabile il coinvolgimento attivo dei cittadini per una risposta efficace e risolutiva del problema. Poiché la comunicazione è strategica per l’informazione ed il coinvolgimento della popolazione e la buona riuscita di una campagna di prevenzione, si è ritenuto indispensabile la realizzazione di questo progetto per un’azione sinergica ed il raggiungimento di un obiettivo comune.
Diffusione dell’uso della bicicletta a livello scolastico. Poiché la scuola è la struttura fondamentale ove si preparano i cittadini del domani, per questo motivo è fondamentale introdurre l’insegnamento e la pratica della mobilità sostenibile e dell’utilizzo della bicicletta. Per ottenere il raggiungimento di questo obiettivo occorre grande collaborazione ed una condivisione dei principi di sostenibilità fra tutti: genitori, scuola Enti ed Amministrazione locale; occorre perseguire un cambiamento culturale sia attraverso l’informazione, l’educazione che attraverso la realizzazione di corsi per l’utilizzo della mountain bike, che la realizzazione di percorsi ciclabili e di sentieri, consapevoli che più sostenibilità significa anche maggior sicurezza, miglior qualità della vita e maggior salute sia fisica che psichica. Per questo motivo anche per l’anno scolastico 2010/2011 l’Amministrazione Comunale collabora con la scuola per la realizzazione dei corsi di mountain bike, organizza biciclettate popolari , ecc
Progetto di educazione ambientale “Orto botanico”. L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare ed educare le nuove generazioni sul tema della biodiversità vegetale e del suo ruolo cruciale rispetto ai cambiamenti climatici, consapevoli che la scuola è la sede privilegiata per l’attivazione di percorsi educativi e didattici orientati verso la tutela dei valori culturali e naturali. L’idea è nata con lo scopo di far comprendere, attraverso la realizzazione dell’orto botanico, l’importanza di avere cura della terra in un comune ancora dominato dalla bellezza della natura. Natura che non va trascurata, ma difesa e curata con la massima attenzione. Il pezzo di terra utilizzato dall’Amministrazione Comunale per la realizzazione dell’Orto Botanico di fronte alle scuole elementari di Solignano , è stato messo a disposizione dell’Istituto comprensivo di Castelvetro, perché con l’impegno dei ragazzi, supportati dall’Istituzione scolastica, dal Corpo Forestale della Provincia di Modena e dall’Ufficio Ambiente possa ottenere il rispetto dovuto. La meraviglia di un seme che diventa melanzana, di una pianticella che genera un cocomero, di un pugno di terriccio da cui nasce una fragola. Fenomeni che possono apparire scontati a tutti. Ma non ad un bambino. Si tratta di un progetto multi disciplinare che stimola il senso di responsabilità dei ragazzi, ne consolida l’autonomia e le abilità motorie, permette loro di saper distinguere le piante e gli ortaggi, i fiori e i piccoli insetti, nonché l’impiego degli ortaggi curati. Nell’orto si impara il sapere ed il saper fare e si ha la possibilità di superare lo scollamento tra il mondo agricolo e quello urbano e di capire le relazioni tra sistemi produttivi e consumi alimentari. Il progetto si articolerà con una serie di lezioni informative in classe tenute da personale del Corpo Forestale della Provincia di Modena ; da una serie di laboratori all’interno della casetta che c’è presso l’orto e esperienza diretta nell’orto con la semina di ortaggi e piante aromatiche ed officinale. Si prevede di terminare il progetto nel mese di marzo con la “Festa dell’albero”, iniziativa che coinvolgerà tutte le scuole e durante la quale si provvederà alla messa a dimora di un albero in un parco pubblico.